

Sinossi
Eleonora d'Arborea è uno dei personaggi più famosi e insieme meno documentati della storia sarda. Giudicessa - cioè sovrana - d'Arborea nel Trecento, firmò un codice di leggi, la Carta de logu, rimasto in vigore con poche modifiche fino al 1827. Oltre a ciò, Eleonora fu capace di radunare sotto un'unica bandiera le diverse popolazioni sarde che per la prima volta si riconobbero come "nazione" e lottarono con successo contro gli aragonesi. Attorno alla sua figura nacquero molte leggende. Principessa guerriera, raffinata madonna cortese, madre affettuosa, sposa fedele, avveduta massaia, devota cristiana, dotta legislatrice... Ma chi era la vera Eleonora? Bianca Pitzorno ne ricostruisce il vero volto, calato nella realtà del XIV secolo, raccontando la sua vicenda con assoluta fedeltà alle fonti senza rinunciare al brio e alla passione della grande narratrice.
- ISBN: 8804742860
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 384
- Data di uscita: 07-06-2021
Recensioni
Stupisce e impressiona la modernità di alcune norme contenute nella "Carta de Logu" specie con riferimento alla condizione femminile. Facendo le dovute proporzioni e rapportando dette norme al tipo di società credo che fossero, appunto per l'aspetto del ruolo della donna, più avanzate di oggi.
Libro interessante che tratta la storia sarda giudicale del XIV secolo sia per quanto riguarda la politica interna che quella estera. Non di facilissima lettura per la densità di eventi, date e personaggi ma agevolata da una scrittura chiara e precisa. Consigliato a chi, come me, è acerbo di questo Leggi tutto
"La cultura [...] è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere il proprio valore storico, la propria funzione nella vita, i propri diritti, i propri doveri" (Antonio Grams Leggi tutto
Cinque stelle perchè sono particolarmente legato alla zona di Oristano e alla figura di Eleonora d'Arborea, che mi aveva sempre incuriosito, e comunque quattro stelle se le meriterebbe tutte a prescindere. E' vero, non è un romanzo e neppure un saggio nudo e crudo, però a me la commistione di generi Leggi tutto
Per quanto mi ha affascinato, sarebbero veramente tanti i passi del libro che vorrei citare, ma non è possibile, dovrei riscrivere tutto il libro! Mi limito perciò a trascrivere di Eleonora legislatrice: " Le statue ottocentesche rappresentano Eleonora che con la mano destra impugna una spada, mentr Leggi tutto
Bianca Pitzorno è sempre una garanzia e questo libro è davvero utile per saperne di più sulle nostre radici (parlo da sarda). Per chi non è sardo è comunque un ottimo modo per fare un tuffo in un passato di cui purtroppo si parla poco e per approfondire una figura che ha davvero dato tanto non solo Leggi tutto
BIANCA PITZORNO VITA DI ELEONORA D'ARBOREA PRINCIPESSA MEDIOEVALE DI SARDEGNA scritto non in forma di saggio o documentario ma piuttosto romanzato nonostante riferimenti storici . Mi sono inevitabilmente persa tra nomi che si ripetono, figlie fratelli regine zii figliasti o matrigna , tra dinastie che Leggi tutto
Che si tratti delle avventure di Prisca Puntoni alle prese con la terribile maestra Argia Sferza o delle vicende storiche di Eleonora d'Arborea, Bianca Pitzorno è sempre Bianca Pitzorno: ironica, acuta, eccezionale narratrice di storie avvincenti. "La vita di Elenora d'Arborea" non è certamente un tr Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!