

Sinossi
La poesia di Basho, frutto di una serrata ricerca letteraria e linguistica, condotta con gli strumenti colti propri della cultura classica cinese e giapponese e della filosofia Zen, è caratterizzata da un linguaggio chiaro e conciso, quasi rarefatto nella sua liricità. La compresenza di elementi del vivere quotidiano, spesso umili, e dei segni delle emozioni del poeta, immerso nella natura e in colloquio con gli antichi, in una mescolanza di bellezze universali e di oggetti comuni, di banale e caduco e di sublime ed eterno, è forse la massima espressione dell'opera di Basho.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 126
- Data di uscita: 04-07-1997
Recensioni
Questo piccolo libro si è rivelato un testo molto prezioso per un aspirante haijin ovvero un poeta di haiku. Al suo interno infatti sono presenti non solo gli haiku di Bashō, ma anche degli estratti dei suoi diari poetici come "Il taccuino della gerla"; troviamo un "renga" (componimento poetico a ca Leggi tutto
Sorprendente la capacità di Basho di coniugare la quotidianità con la poesia: i suoi haiku partono da esperienze apparentemente "minori", ordinarie, che il poeta però veste di un lirismo dal respiro universale. Piccole perle, tanto più preziose quanto più minute.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!