Sinossi
Claudio Magris torna con un libro che parla di mare, di donne, di navi e di letteratura, uche è solo apparentemente una storia degli oggetti. Le polene - le statue che decoravano la prua delle navi - in queste pagine emergono dal mito per diventare figure reali, che popolano una galleria di indimenticabili ritratti femminili: sono sirene, dee, donne comuni o veggenti come Cassandra, seduttrici, madri, sono donne perverse, terribili, visionarie. Attraverso le loro forme sensuali, davanti agli occhi del lettore si svolge una storia colta e stravagante, documentata e luminosa: un racconto illustrato di eroine, avventurieri, cimiteri di navi, che riemergono immortali dagli abissi della memoria. Il mare, reale o fantasioso che sia, diventa occasione per riflettere sulla vita, sulle sue zone di luce e ombra, sull'infanzia e la sua spericolatezza, sulla necessità di un approdo e sul potere della letteratura - da Karen Blixen e Nathaniel Hawthorne a Juan Octavio Prenz e Giuseppe Sgarbi - capace di condurci in ogni tempo, verso un altrove irraggiungibile.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 190
- Data di uscita: 05-12-2019
Recensioni
Molto interessante questo breve saggio sulle polene. La polena come sguardo, come musa, come fato, come simbolo della nostalgia del ritorno. La polena che ammalia come una sirena, ma anche come donna sulla terra ferma che è un po’ rompiscatole. La polena di un’imbarcazione è lo sguardo che serve a “s Leggi tutto
"Perchè sulla prua s'inalzi una donna dalle vesti ariose mosse dal vento e dal volto sereno nonostante lo sguardo sgomento da ciò che vede arrivare, è necessario che gli uomini, anche gli onesti scultori di legno che lavorano per i naviganti, si siano inalzati al sublime, al sentimento di soccombere Leggi tutto
Interessantissimo saggio storico, letterario e archeologico, incentrato sulle polene, gli occhi di legno fissi sul mare per proteggere i marinai nei viaggi sugli oceani. Le polene escono dal mito ed entrano nella "quotidianità" di oggetti reali, costruiti dagli uomini per altri uomini come "totem" e Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!