

Sinossi
"Mia madre è sempre stata una persona scomoda, non solo per le autorità russe, ma anche per la gente comune. Scriveva la verità, nuda e cruda, su soldati, banditi e civili finiti nel tritacarne della guerra. Parlava di dolore, sangue, morte, corpi smembrati e destini infranti." Giornalista di "Novaja Gazeta", uno dei principali quotidiani dell'opposizione russa, Anna Politkovskaja ha raccontato fino alla sua morte la seconda guerra in Cecenia, la corruzione, i delitti e le omertà della Russia di Putin. Il 7 ottobre 2006, quando è stata uccisa nella sua casa nel centro di Mosca, il suo volto è diventato il simbolo della libertà d'espressione. Sua figlia Vera aveva ventisei anni e da quel giorno si è battuta insieme al fratello Il'ja per avere giustizia. Ha vissuto sulla sua pelle tutte le lentezze e le ambiguità della macchina della giustizia russa, le informazioni contraddittorie, le ipotesi più assurde. E soprattutto ha lottato per ricordare la lezione della madre: "siate coraggiosi e chiamate sempre le cose con il loro nome, dittatori compresi". Dopo l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, il cognome Politkovskaja è tornato a essere oggetto di minacce di morte al punto da doversi trasferire in una località segreta con la famiglia. Ha scritto questo libro perché sua figlia, la nipote che Anna non ha mai conosciuto, e il mondo intero possano ricordarsi sempre la storia unica di una donna che non ha mai nascosto il suo dissenso per la politica di Vladimir Putin e che non ha avuto paura di denunciare le violazioni dei diritti umani in Russia compiute da un ex ufficiale del Kgb diventato l'artefice di un minaccioso disegno imperiale.
- ISBN: 8817178829
- Casa Editrice: Rizzoli
- Pagine: 204
- Data di uscita: 21-02-2023
Recensioni
Essere depositar* di un cognome importante come quello di Politkovskaja è molto difficile, infatti, il libro parte dalla difficoltà per Vera, figlia della giornalista, di vivere in Russia dopo i fatti del febbraio 2022. Poteva essere un memoir veramente interessante, ma è disomogeneo e con alcuni ca Leggi tutto
Ihan mielenkiintoisesti kerrottu Anna Politkovskajan elämästä tyttären näkökulmasta. Vähän olisin kaivannut enemmän taustoitusta monissa kohdissa, mutta voi olla että oma yleissivistys on sen verran puutteellinen, että selittää asian. Eri luvut tuntuivat vähän irrallisilta, mutta pidin tästä kerronn Leggi tutto
Dit boek gaat over het leven van Anna Politkovskaja, beroemd dissident en journaliste, gezien door de ogen van haar dochter, Vera. Al vroeg in haar leven merkt Vera op dat haar moeder veel "op reis" gaat. Alleen zijn dat geen reizen zoals u en ik maken, maar zijn dit reizen naar conflictgebieden, zoa Leggi tutto
Op basis van de titel had ik eigenlijk een ander soort boek verwacht. Neemt niet weg dat deze autobiografische schets van het leven van Anna Politkovskaja interessant was om te lezen. Voor mijn studie geschiedenis en mijn bachelorscriptie over Tsjetsjenië heb ik meermaals gebruikgemaakt van haar ind Leggi tutto
Niille, jotka ovat seuranneet Venäjää ja tai sikäläistä mediaa, ei Vera Politkovskajan kertomus äitinsä elämästä (lähinnä aikuisvuosista) esitä paljoakaan uutta kohtalostaan ja työnsä haasteellisuudesta. Anna Politkovskaja tunnettiin tinkimättömänä toimittajana ja varsinkin uhmakkaana tsetseenien puo Leggi tutto
Unfortunately, I had to read a translation from an Italian version of the book. No idea if the first version was actually written and published in Italy and what may or may not have been lost in translation. I got the - perhaps wrong - impression a Dutch publisher was in a hurry to make this small b Leggi tutto
<<𝙸𝚘 𝚜𝚘𝚗𝚘 𝚌𝚘𝚖𝚎 𝚞𝚗 𝚙𝚘𝚎𝚝𝚊. 𝙸𝚘 𝚟𝚒𝚟𝚘 𝚕𝚊 𝚟𝚒𝚝𝚊, 𝚎 𝚜𝚌𝚛𝚒𝚟𝚘 𝚍𝚒 𝚌𝚒𝚘̀ 𝚌𝚑𝚎 𝚟𝚎𝚍𝚘>> 𝚖𝚒 𝚍𝚒𝚌𝚎𝚟𝚊. Vera Politkovskaja ripercorre la vita di sua madre Anna, le origini della sua famiglia, il rapporto tra i suoi genitori, il legame con suo padre e suo fratello. In Russia, soprattutto la gente che conta, si è dimenticata Leggi tutto
Avevo grandi aspettative su questo libro. Pensavo di conoscere meglio la figura di Anna Politkovskaya ma sono rimasto un po' deluso. Il libro racconta la madre vista dall'autrice ed è a tratti interessante, oltre che un libro di denuncia sul sistema di potere vigente in Russia. Ho trovato una parte Leggi tutto
Odotin kirjan olevan paljon raskaampi/surullisempi luettava, mutta olikin ihan mukava luettava. Kertoi paljon historiasta ja taustoista, ja Venäjän kansan tilanteista. Sekä tietenkin hänen työstään, elämästään ja perheestään. Aikakaudet/tapahtumat vähän poukkoilivat, mutta toisaalta ehkä sen takia l Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!