

Sinossi
Wu Li Shan è un giovane venditore ambulante di cravatte. Arriva a Milano nel 1931 da uno sperduto villaggio di montagna della Cina orientale. In città sono appena terminati i lavori per la costruzione della nuova Stazione Centrale e le vie sono piene di gente. Wu non conosce l'italiano e ha a malapena una stanza dove stare, ma quella città gli piace: adora il rumore dei passi cadenzati sui marciapiedi, le carrozze sulle strade, le chiacchiere delle belle signore che tengono i figli per mano. Prima che a Milano Wu ha vissuto in altre grandi città, come Parigi ed Amsterdam, eppure comprende che è l'Italia il luogo che il destino ha scelto per lui e per il futuro della sua famiglia. Da venditore ambulante a titolare d'azienda, dal matrimonio con la sarta italiana Giulia alla Rivoluzione Maoista che lo allontanerà per sempre dal paese natale, pagina dopo pagina la vita e le imprese di Wu rinascono nella memoria più intima del nipote per diventare finalmente una storia universale.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 157
- Data di uscita: 24-09-2015
Recensioni
Primavere e autunni (2015) Una graphic novel atipica (non fumetti ma didascalie, con disegni color seppia che sono quasi delle foto), per raccontare la storia di una famiglia sino-italiana, dall'arrivo a milano del capostipite Wu Li Shan negli anni '30 fino agli anni '60, inquadrata nel contesto dell Leggi tutto
Il libro racconta la vita di Wu Li Shan, nonno di uno degli autori, tra i primi cinesi a stabilirsi a Milano negli anni 30. Attraverso cinque decadi scopriamo la storia della famiglia di Wu, che fa da tramite alla narrazione di un'intera comunità. Sicuramente una delle migliori graphic novel che ho l Leggi tutto
Graphic novel che intende ricostruire gli albori della migrazione cinese in Italia attraverso un caso esemplare, che è quello del nonno dell’autore. In parallelo, cerca di dare un’infarinatura anche sulle vicende storiche della Cina negli stessi anni. Narrazione semplice e lineare (forse anche tropp Leggi tutto
Esteticamente molto molto bello e particolare. Una biografia che poteva essere interessante ma che per quanto mi riguarda è stata pesante da leggere per il font scelto (e in alcuni tratti anche dal tono su tono tra didascalie e immagini).
grafica veramente di mio gusto, tratti puliti fotografici Monicelli spesso, carta ottima, libro davvero ben fatto. la trama in sé raccoglie tantissimi spunti storici, dall'Italia alla Cina, e sono veramente interessanti. purtroppo la biografia non è esattamente avvincente, però 3 e mezzo assolutamen Leggi tutto
Stupenda graphic novel che narra la storia di un uomo cinese nella Milano del Novecento (il nonno dell'autore), intrecciando scene di vita famigliare alle vicende storico-politiche di Italia e Cina dagli anni '30 fino agli anni '70. Un'opera bella, commuovente e interessante, che ti cattura anche at Leggi tutto
I disegni non mi hanno fatto impazzire. La storia è storicamente interessante. Rilegatura impegnativa... che lo rende troppo costoso per il suo contenuto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!