Sinossi
Nel 2006, appena uscito, questo libro suscitò subito una magnetica attrazione nei lettori e nella critica che parlò di una rivelazione. Fu un vero caso letterario. Sarà stato quell'inizio folgorante: «A me la faccenda della boxe piaceva parecchio. Non so cos'era. Forse anche la formidabile sensazione che c'era un luogo dove avevo qualche numero, o dove comunque potevo battermi ad armi pari». O il titolo che con vaghezza ricorda Hemingway e i raccontatori americani, al cui forte modo di sentire realistico e poetico questi tre racconti nettamente si ispirano. O la giovinezza dello scrittore che aveva allora ben meno di trent'anni. O questo parlare di giovani che la copertina fa balenare, in lotta, avversari e complici, per una specie di unità dell'esperienza perduta in frammenti. Un'attrazione poi sostenuta, aprendo il volume, dall'intensità eccezionale del primo racconto, "Boxe". Narra del Ballerino e della Capra: è come se tutto il loro tempo, quello breve trascorso ma anche il futuro, fosse stato disegnato per il loro incontro sul ring. Il Ballerino è per bene e «sfigato» secondo l'autodefinizione; con la sua leggerezza da libellula sul quadrato, è diventato una leggenda, La Capra, è povero, è sordo ed è un campione che scala la vittoria come le capre i burroni. E questo un ritratto che si incide nel profondo, di ragazzi alle prese con l'iniziazione alla vita e con l'illusione accecante del segreto dell'esistenza. "Cavalli", il secondo racconto, ha come un andamento di ballata in spazi aperti: due fratelli, ricevono dal padre due cavalli e il via al loro destino. Uno dei due va in città in cerca di avventura, l'altro resta. Una ferita aperta da lavare li ritrova fianco a fianco e svela chi è già uomo e chi deve ancora diventarlo. "La scimmia", il terzo, narra la voglia di sparire come soluzione possibile: l'amico conosciuto come più ricco, più fortunato, improvvisamente decide di essere una scimmia. Il velo del delirio si attacca all'amico sano quasi a rappresentare un'altra visione della vita, come il nostro doppio che ci sta sempre accanto.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 189
Recensioni
CARAMELLE Di solito le caramelle si scartano, s’infilano in bocca, si succhiano un po’ per sentirne il gusto, si girano fra i denti per misurarne la consistenza, infine si masticano e si inghiottono. E per quanto mi riguarda, si dimenticano in fretta: trovo che le caramelle abbiano un gusto banale, l Leggi tutto
Ci sono ritornato questo inverno, almeno al primo racconto. L’impressione è stata che poteva prosciugare ancor più la scrittura, che qualche leggera sbavatura pesa nell’economia dei dialoghi e delle descrizioni. Certo, lo scrittore è andato molto avanti. Ma non ho letto nient’altro, nonostante abbia Leggi tutto
"Dad, we never asked for horses," Natan said. Daniel envied his brother's courage. He would always envy his brother's courage, just as his brother would always envy his will-power."Well, now you have them," their father said. "So you'd better take care of them. I don't have time for any more of your Leggi tutto
Una scrittura solida per dei racconti che sono sicura di dimenticare a breve.
第一篇不错的,话说拳击在现在的意大利还是很火吗
3.5
5 stars for the first two stories + 3 stars for the last one = a little more than 4 stars. They almost felt like parables but I'm not sure quite when or where I'd use them... enjoyable nonetheless.
Each of the three stories involves two males. In 'Boxing' it is two very different young fighters, in 'Horses' it is two very different brothers and in 'The Monkey' it is two different friends (they don't get a 'very'). The unifying theme is a universal one, growing up. Stylistically, rather than be Leggi tutto
Tre bei racconti. Grossi con evidenza si ispira, e parecchio, a modelli consolidati. Ha per� il coraggio di farlo palesemente e poi di farlo a modo suo e bene che riscatta. Pugni � un racconto di crescita attraverso una possibilit� inaspettata. Qualsiasi maschio ormonalmente normale lo trover� un bu Leggi tutto
This handsome little paperback by Pietro Grossi, winner of Italian literary prizes, contains two terrific stories and a dud. "Boxing" is a young writer's fantasy: a nerdy, artistic boy who is also, almost secretly, an exceptional pugilist. Grossi cleverly extends the conceit – the boxer's nickname i Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!