

Sinossi
L'intera produzione lirica di Salvatore Quasimodo, dagli esordi (i primi versi, poi confluiti in "Acque e terre", risalgono agli anni dell'adolescenza) all'ultima raccolta, "Dare e avere", pubblicata due anni prima della morte. In questa edizione ampliata e arricchita di apparati di commento che offrono nuove interpretazioni è presente, inoltre, una folta appendice di poesie disperse o non ripubblicate dall'autore e di inediti giovanili, che accresce in maniera significativa il corpus finora noto. Ciò che in tal modo si disegna è un itinerario di assoluta originalità che attraversa tutto il Novecento, dalle prime prove di sapore dannunziano-pascoliano e crepuscolare ai testi ermetici, fino ai componimenti strettamente legati alle drammatiche vicende storiche del secolo e ai versi dell'ultima stagione caratterizzati da una forte dimensione narrativa. Punto cruciale di snodo il "laboratorio poetico" costituito dalla versione dei lirici greci, qui presentati non in posizione liminare, come semplice traduzione, ma come vero e proprio libro autonomo, un atto creativo nel quale Quasimodo ha trovato l'autenticità della propria voce, dando vita a testi di assoluta bellezza.
- ISBN: 8804727659
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 660
- Data di uscita: 13-10-2020
Recensioni
«Cada uno está solo sobre el corazón de la tierra/ traspasado por un rayo de sol:/ y de pronto anochece » En los poemas de Salvatore la visión simbólica de la naturaleza provoca una mirada existencialista, humana, social y religiosa. La naturaleza experimenta un fuerte proceso de interiorización y en Leggi tutto
È sempre molto difficile recensire un libro di poesie, così come è difficile leggerlo. Per questa raccolta ci ho impiegato circa 5 mesi e ce l'avevo nella pila TBR da tantissimi anni. Le mie poesie preferite sono quelle più intimiste ed ermetiche, per esempio Ed è subito sera , Vento a Tindari , Specch Leggi tutto
Questo volume raccoglie letteralmente tutte le poesie di Salvatore Quasimodo, il che ovviamente rende difficile riuscire ad apprezzare allo stesso modo ogni singola pagina, ma evidenzia anche quanti siano i capolavori scritti di suo pugno. Io consiglio in particolare la lettura del volume Giorno
Non mi sento in grado di giudicare, ma mi è piaciuta una sola poesia: Alla nuova luna. Questa da sola vale una stella in più.
Per favore leggete una poesia di Quasimodo al giorno e non leggetela una volta sola, rileggetela, più di una volta, e fatela vostra!
sono a circa un quarto, ma insomma non sento di dover aspettare la fine del libro per scrivere due righe. Finora il più bel libro di poesie che ho letto nella mia vita. Non ne ho letti tanti nella vita (Pavese e Dylan Thomas prima del 2020 se si esclude il periodo scolastico) ma sicuramente questo fi Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!