

Sinossi
A dispetto delle tante divisioni, storiche e attuali, c'è qualcosa che ci accomuna come italiani. Una serie di tratti che ci rendono immediatamente riconoscibili in qualsiasi luogo del mondo; nel male ma anche nel bene. Corrado Augias ci accompagna in un viaggio alla scoperta di ciò che definisce il nostro carattere nazionale. Un viaggio particolare, che procede nello spazio e nel tempo, dall'attualità alla ricostruzione storica, passando per il racconto biografico. Ci si sposta dall'infanzia dell'autore vissuta tra la Libia e Roma occupata, alle sue esperienze come corrispondente estero per i grandi quotidiani. Ci si muove in lungo e in largo per la penisola, dalla Milano del teatro alla Trieste di confine, transitando per Bologna dove il Nord incontra il Sud, poi Roma e Napoli per arrivare a Palermo, alle porte di un'altra civiltà con cui da sempre abbiamo dialogato. Ma c'è anche l'Italia di provincia, c'è la Recanati di Giacomo Leopardi, ispiratore e guida in un itinerario che segue le tracce del suo "Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'Italiani". Si incontrano le testimonianze di grandi scrittori e poeti che all'Italia come nazione hanno dato volto, carattere e lingua prima ancora che esistesse uno Stato. Ciò che resta alla fine del viaggio è una sensazione di sorpresa: la scoperta di aspetti che riflettono un paese diviso ma ricco di enormi potenzialità alle quali raramente accade di pensare. "Questa nostra Italia" è la lettera d'amore di un raffinato uomo di lettere, che ha imparato a guardare la sua patria da fuori senza però mai smettere di amarla, e di voler partecipare con passione alle sue vicende politiche e umane. Sembra di sentir echeggiare tra le righe di questo libro la celebre esortazione di Piero Gobetti: "Bisogna amare l'Italia con orgoglio di europei e con l'austera passione dell'esule in patria".
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 342
- Data di uscita: 14-11-2017
Recensioni
Questa nostra Italia è un viaggio lungo la nostra penisola accompagnati da un Cicerone doc, ovvero Corrado Augias. Il popolare scrittore ci porta ad esplorare la nostra terra, scrutandone e descrivendone ogni angolo, ogni anfratto. Da Torino sino a Milano, considerata "il polo di un'Italia possibile Leggi tutto
Vuoi per quel senso di patriottismo che ha segnato il 2021 o per la nostalgia di un expat nei confronti del paese natio, nonostante le recensioni tutt'altro che brillanti quando ho incrociato questo libro, ho voluto comunque dargli una chance. Ecco, forse avrei anche potuto seguire il coro, per una v Leggi tutto
Mano a mano che proseguivo con la lettura ho creduto di ritrovarmi in un libro di Calvino, mi veniva da domandarmi se non avessero messo, per un qualche insano scherzo o errore, la copertina di questo libro ad un altro; possibile di non riuscire a scovare traccia di quanto premesso nella seconda di
Niente da fare: scrive in modo perfetto ma non mi è piaciuto. Non mi è piaciuto il modo frammentario di raccontare la storia, non mi è piaciuto lo sfoggio di cultura (ma serviva proprio un intero capitolo su Leopardi?!?), non mi sono piaciute le foto con lui come soggetto (ma quanta vanità?!?), non m Leggi tutto
Ci ho messo sei mesi a finire questo libro, che tutto sommato valuto positivamente. Ho dovuto prenderlo e riprenderlo perché per me non è stata una lettura leggera: ho trovato il libro a tratti molto complesso per via delle scelte tematiche dell'autore, molto di nicchia e fuori dagli schemi, a disca Leggi tutto
Con questo libro l'autore ripercorre 80 anni di ricordi italiani e riesce ad associare eventi a luoghi lungo la penisola. Il testo si presenta come l'insieme di frammenti di memoria di Corrado Augias. Questo viaggio dentro la memoria si traduce in un viaggio lungo l'Italia in cui si incontrano event Leggi tutto
Viaggio attraverso l'Italia; il pretesto di ricercare in città o eventi dei tratti comuni che costituiscano l'identità italiana fornisce lo spunto per divagazioni più o meno interessanti. Lascia l'impressione di un progetto non del tutto compiuto, comunque si legge con piacere.
Non mi è piaciuto il suo sguardo pessimista sul sentimento nazionale. Ricorrono un po’ troppi luoghi comuni. E si susseguono moltissimi riferimenti culturali che sarebbe stato bello approfondire di più, magari ne poteva fare meno e andare più a fondo.
2.5
Questo libro di Augias ci porta a spasso per l'Italia, ci mostra luoghi e ci fa incontrare personaggi che fanno del paese una terra piena di tesori. Da leggere, assolutamente.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!