Sinossi
Ormai quasi trent'anni fa questo libro raccontava per la prima volta le storie normali di adolescenti gay normali. A casa, a scuola, al bar, in parrocchia, in vacanza. Tirandoli fuori da un fasullo, grottesco, irreale "torbido mondo degli omosessuali". Ma sottraendoli anche al più terribile dei coni d'ombra: quello dell'invisibilità, della cancellazione di ogni identità (agli altri, ma anche a se stessi) e dunque dell'impossibilità di vivere, niente di meno. Questo libro tenero e commovente - tessuto solo con le voci dirette ma intime dei ragazzi che in prima persona raccontano la loro vita quotidiana, spesso fatta di paura, di incertezza, di esclusione - finisce via via, col passare del tempo, per risuonare come un grido. Quasi diecimila lettere scritte all'autore dicono che "Ragazzi che amano ragazzi" ha cambiato la vita di migliaia di persone, non solo omosessuali. Ma come è possibile che ragazzi più giovani di queste pagine affermino che storie di un'Italia di trent'anni fa sono ancora le loro? Significa che il poco o tanto che è cambiato non basta. Con l'implacabilità di uno specchio, "Ragazzi che amano ragazzi" ci rimanda l'immagine di un Paese che vive una nuova stagione di ignoranza e violenza contro le persone omosessuali. L'attualità di questo libro è un manifesto della vergogna italiana. Con una nuova introduzione dell'autore.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 130
- Data di uscita: 07-11-2019
Recensioni
Questo libro deve essere letto almeno una volta, non solo letto ma anche consigliato e regalato. Fatevi un piacere leggetelo per capire e comprende gli altri.
Una volta stringendomi aveva cercato di tirarmi su la maglietta e mi aveva detto: "Io sono Matteo, tu sei Jacop". Cioè: "Io sono te, tu sei me". Jacop era il suo nome. Subito non avevo capito, tanto era miracolosa questa sua dichiarazione d'amore. #quote
Una raccolta toccante e sincera di battaglie, vissute col cuore gonfio di dolore quanto di speranza. Perché non è facile farsi largo in un mondo così ostile —sopratutto quando la prima guerra che si deve combattere è quella dell’accettazione di sé—ma ci sarà sempre la luce per coloro che proveranno Leggi tutto
"Ragazzi che amano ragazzi" è uno di quei libri che fanno bene, perché aiutano a capire e a conoscere un mondo molto spesso nascosto. Il libro, terminata la lettura, mi ha trasmesso serenità e fiducia, che spero di poter conservare a lungo, magari per sempre. Sono dell'idea che Ragazzi è un libro che Leggi tutto
“io sono matteo, tu sei jacop: cioè io sono te, tu sei me.”
Ragazzi che amano ragazzi raccoglie una serie di testimonianze da parte di giovani uomini omosessuali. L'autore si è premurato di lasciar parlare i suoi testimoni, decidendo di trasmettere il loro messaggio come se questo fosse un semplice e diretto dialogo. Un dialogo informale, sincero e molto sen Leggi tutto
Ero indeciso sul prenderlo, ma devo dire che è stata un'ottima decisione. Lucidissime confessioni di giovani ragazzi gay (15-20) da tutta Italia che mostra come, tutto sommato, il bisogno di essere riconosciuti e integrati in un mondo che ignora sia rimasto assolutamente inalterato in questi 35 anni Leggi tutto
Leggendo questo libro bisogna ricordarsi che queste non sono favole, ma storie di vita di persone che hanno dovuto lottare più di altre.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!