

Sinossi
Al centro di questo libro c'è il rapporto della vita umana con l'esperienza traumatica della perdita. Cosa accade dentro di noi quando perdiamo chi abbiamo profondamente amato? Quale vuoto si spalanca? Quale lavoro ci attende per ritornare a vivere? E cosa avviene quando questo lavoro risulta impossibile e ci sentiamo persi insieme a chi abbiamo perduto? Il lavoro del lutto e la nostalgia sono due esempi di come possiamo restare vicini a ciò che abbiamo perduto senza però farci inghiottire dal dolore. Mentre il nostro tempo esalta il futuro, il progetto, l'intraprendenza, il lutto e la nostalgia ci ricordano che lo sguardo rivolto all'indietro non è sempre segno di impotenza, ma può anche alimentare le risorse che servono per essere davvero capaci di non smettere mai di nascere. Può la luce arrivare dal passato? Può esserci luce nella polvere?
- ISBN: 8807493403
- Casa Editrice: Feltrinelli
- Pagine: 144
- Data di uscita: 15-11-2022
Recensioni
Recalcati ci mostra quanta presenza possa esserci nell'assenza ❤️
L’autore di questo libro, Massimo Recalcati, uno psicoanalista famoso a livello internazionale, ha scritto questo saggio ponendo al centro “il rapporto della vita umana con l’esperienza traumatica della perdita”. La parola chiave è questa: “perdita”. Intorno ad essa ruota la “vita” con quell’altra pa Leggi tutto
É un bel libro in realtà incentrato sul rapporto che la vita umana stabilisce con le numerose perdite che la segnano, affronta temi interessanti e lo fa anche bene. Ci sono molti riferimenti a filosofi, artisti, opere letterarie e cinematografiche. Alcuni passaggi li ho trovati un po' noiosi e inuti Leggi tutto
Un viaggio nella psicologia del lutto, un aiuto per chi non trova risposte
Un balsamo per un'anima ferita.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!