

Sinossi
Esiste ancora un lessico civile? Nel tempo in cui i confini si sono trasfigurati in muri, l'odio sembra distruggere ogni forma possibile di dialogo, la paura dello straniero domina, il fanatismo esalta fantasmi di purezza per cancellare l'esperienza della differenza e contaminazione, la libertà aspira a non avere più alcun limite, è ancora possibile pensare il senso dello stare insieme, della vita plurale della polis? Con gli strumenti teorici della psicoanalisi Massimo Recalcati attraversa con grande capacità di sintesi gli snodi fondamentali e i paradossi che caratterizzano la vita psichica degli individui, dei gruppi umani e delle istituzioni. In primo piano una divisione che attraversa ognuno di noi: difendere la propria vita dall'incontro con l'ignoto o aspirare alla libertà di questo incontro; vivere nel chiuso della propria identità o iscrivere la nostra vita in una relazione con l'Altro. Sono queste due tendenze che, con la stessa forza, definiscono la vita umana. In cinque brevi e potenti lezioni l'autore offre ai suoi lettori una nuova lettura del nostro stare insieme.
- ISBN: 8807492741
- Casa Editrice: Feltrinelli
- Pagine: 128
- Data di uscita: 28-05-2020
Recensioni
Cinque lezioni brevi per un lessico civile, a partire dalle puntate trasmesse su Rai Tre: - Il confine - L’odio - L’ignoranza - Il fanatismo - La libertà. Cinque tappe di una riflessione civica e civile, fatta anche alla luce dell’emergenza sanitaria per il Covid-19, che ha limitato la nostra libertà: “ Leggi tutto
libro bellissimo, le cose che ho imparato sono indescrivibili. molto interessante. ora vedo le cose in maniera diversa tvb recalcati
"La tentazione del muro" di Massimo Recalcati è uno di quei libri che non lascia indifferenti. È una lettura abbastanza impegnativa, ma allo stesso tempo stimolante e affascinante. Non si tratta di un capolavoro assoluto, ma senza dubbio vale la pena di essere letto. L'autore, un noto psicoanalista i Leggi tutto
Un saggio complesso in cui Massimo Recalcati unisce i principi delle psicanalisi a riflessioni politiche e sociali, nell’analisi di cinque concetti centrali nella vita personale e collettiva: il confine, l’odio, l’ignoranza, il fanatismo e la libertà. Parlando del confine, ad esempio, si evidenzia c Leggi tutto
Un saggio interessante che presenta i concetti chiave del lessico civile, attraverso cinque brevi lezioni che ruotano attorno ai temi del confine, dell'odio, dell'ignoranza nei fondamentalismi, dei fanatismi e della libertà. Scopo di tale lessico è custodire i volti dei singoli, raccordare le differ Leggi tutto
non amo recalcati ma ho apprezzato molto questo saggio e l'ho divorato in un'ora. il lessico forse può essere difficoltoso ma le numerose citazioni e i riferimenti, anche cinematografici, che utilizza come esempi, rendono il testo più chiaro anche a lettori estranei al linguaggio psicoanalitico. avrei Leggi tutto
Il libro offre spunti di riflessione importanti, ma ritengo che non sia adatto a tutti, ci sono molti riferimenti a pedagogisti e filosofi importanti. È un libro che è adatto a chi ama tematiche sociali e ama i saggi
Cinque stelle, perché Recalcati è lucido, profondo, scrive bene, argomenta, sorprende e regala perle di saggezza. What else?
Lettura illuminante e meravigliosa. Recalcati si conferma grande oratore e professore, capace di esporre concetti anche complessi in modo semplice e diretto.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!