

Sinossi
Remoria è la città che sarebbe sorta se al posto di Romolo, nella leggenda di fondazione fratricida, a vincere fosse stato Remo. È il negativo occulto di Roma, il rimosso che aleggia perenne e che preme per tornare in superficie. Remoria non dovrebbe esistere eppure è in continua espansione: erode i confini, ribalta le gerarchie e dissolve la logica della fu Città Eterna. Perché la logica non può rendere conto di quell'immensa parte di Roma che sta fuori dal centro: la razionalità non può spiegare il Grande Racconto Anulare, la «borgatasfera» che si addensa delirante per chilometri su entrambi i lati dell'anello autostradale, le tribù di giovani mutanti che nascono in mezzo a quel niente e cambiano tutto. Raccontare Roma oggi pare un'impresa disperata, non c'è narrazione che possa contenerla. Valerio Mattioli rovescia dunque la prospettiva: parte dal fantasma, dal doppio indicibile delle sue periferie per plasmare una mitologia parallela, che inizia nella Ostia di Amore tossico, passa per la nascita delle bande metropolitane, attraversa la stagione dei rave party, e atterra in un presente dominato da rovine piovute dal futuro, discariche e campi rom. Mescolando storia delle sottoculture, psicogeografia e romanzo di formazione, e annaffiando il tutto di scienza alchemica e fantahorror lovecraftiano, "Remoria" è una lunga lettera d'amore che dalla Centocelle del coatto sintetico Ranxerox viene indirizzata a tutte le periferie del pianeta, nel tentativo di far riemergere la città che potrebbe essere e che (ancora) non è.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 283
- Data di uscita: 29-08-2019
Recensioni
Propongo di sostituire tutte le lonely planet esistenti su Roma con questo libro. Molto bello.
Fenomenologia di musica, droga, tribù nelle borgate romane; del cinema e dei fumetti che li raffigurano; il tutto in chiave esoterico-apocalittica. Oppure documentazione fotografica di un parto mostruoso. Oppure saggio narrativo di sociologia, urbanistica, antropologia culturale eccetera. Oppure tes Leggi tutto
Remoria è la città che sarebbe sorta al posto di Roma se a prevalere fra i due fratelli fosse stato non Romolo (che dei due era quello più diplomatico, intelligente e 'politico'), ma Remo (personalità oscura, misteriosa, mossa da pulsioni primordiali). E, in un certo senso, Remoria è la città in cui Leggi tutto
Questo libro è bellissimo. Si tratta, più o meno, di una sorta di storia culturale e sociale della borgata romana, ma questa definizione non esaurisce la portata del lavoro di Mattioli. L'autore immagina la periferia della città come direttamente discendente da Remo, che ha violato i confini definit Leggi tutto
Ennesima prova di bravura di Mattioli. Racconta ed analizza, analizza e racconta in un susseguirsi di fatti, stati d'animo e riflessioni. Davvero un bel libro.
Remoria - Mattioli 6 - pensavo di aver tra le mani un romanzo distopico sulla nascita di roma che si cala nella Roma delle periferie di oggi, ed invece è un saggio sull’evoluzione delle stesse periferie, sorte non attorno al centro ma attorno al gra. Roma è il quadrato razionale, la violenta forza b Leggi tutto
Storia della borgata romana dal GRA al TruceKlan
Recensione di Caterina Buttitta -- Blog: https://labibliotecadikatia.blogspot.... Remoria. La città perduta di Valerio Mattioli è una sorta di diario speciale in grado di andare al di là della storia, per costruirne un'altra, più oscura. Un diario ammaliante, su un'altra Roma (Remoria. La città inver Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!