

Le impronte del signor Neanderthal. Come la scienza ricostruisce il passato e disegna il futuro
Acquistalo
Sinossi
Com'è cominciata la vita? Come si è evoluta per arrivare fino a noi? Come e perché è stata ricreata in laboratorio? La si può rendere immortale? Sono domande che non possiamo non farci. E a cui la scienza continua a dare risposte nuove e sorprendenti. Nel giro di pochi anni è cambiato tutto; oggi non solo il Dna si può estrarre e sequenziare con risultati assai affidabili ma questi studi aprono prospettive inimmaginabili. Cominciamo a capire chi erano davvero i nostri antenati e che rapporto c'era fra loro e i nostri cugini più prossimi, come si sono spostati da una parte all'altra della Terra, e come si sono incrociati. E come quelle migrazioni - così simili a quelle di oggi - ci abbiano consentito di prendere dai Neanderthal il buono (i geni capaci di difenderci da certi batteri e virus) e qualche volta il meno buono (la predisposizione a certe malattie). Sono solo alcune delle maggiori rivelazioni che negli ultimi anni stanno rivoluzionando la conoscenza dell'uomo, della sua storia e del mondo che ha popolato: dalla nascita della vita sulla Terra al sogno (impossibile) dell'immortalità. Tra geni e cellule, Covid e vaccini, creatività e studi sul cervello, uno dei maggiori rappresentanti della ricerca in Italia guida il lettore attraverso i più recenti e affascinanti sviluppi della scienza moderna spiegando come solo un rinascimento della ricerca possa contribuire a disegnare un futuro migliore per la nostra specie e il pianeta in cui viviamo.
- ISBN: 8828207361
- Casa Editrice: Solferino
- Pagine: 256
- Data di uscita: 07-10-2021
Recensioni
In ogni dibattito che vedo scorrere annoiata, se non davvero disgustata, sullo schermo televisivo ormai da due anni quando si discute di pandemia c’è un volto, uno solo, che mi da sicurezza, mi infonde tranquillità, coi suoi toni pacati, la sua chiarezza che arriva perfino a chi esperto non è, la su Leggi tutto
Buoni spunti di riflessione, peccato che nella maggior parte dei casi non ci sia una "conclusione", nel senso che l'autore, forse per umiltà, non propone soluzioni ma lascia al lettore il compito di continuare autonomamente la propria ricerca. Se da un lato si tratta di un qualcosa di positivo, poic Leggi tutto
L’autore che è il direttore attuale del Mario Negri, ha avuto la fortuna di formarsi alla scuola di Silvio Garattini, fondatore del medesimo Istituto di Ricerche Farmacologiche , scienziato di chiara fama e volto familiare al grande pubblico per le sue numerose apparizioni alla TV fin dai tempi dell Leggi tutto
“Ho iniziato l’ascolto di questo libro con passione. Passione per un’argomento che ho sempre trovato affascinante e intrigante, cioè: l’evoluzione. Purtroppo non è un argomento che sento spesso in giro o di cui si parla molto. Già ai tempi della scuola le informazioni che ci furono date erano estremame Leggi tutto
È stata una lettura interessante, è un testo rivolto a tutti in quanto scritto in modo comprensibile e non richiede una preparazione scientifica specifica. La mia valutazione neutra è però dovuta al fatto che da titolo e descrizione, è facile aspettarsi qualcosa di diverso. Sono presenti molti capit Leggi tutto
I capitoli più interessanti, per me, sono proprio quelli dedicati alle connessioni tra noi Homo Sapiens e l’uomo di Neanderthal. Mi sono sembrati ormai un po’ sorpassati (per fortuna) quelli dedicati al Covid e, sempre colpa mia, non mi hanno interessato molto neppure i capitoli dedicati ai rapporti Leggi tutto
Molto interessante la prima parte, in perfetta sintonia da quanto mi aspettavo rispetto al titolo, la seconda parte (pur con buoni spunti di riflessione) mi ha lasciata titubante, in quanto tratta esclusivamente di modernità e ricerca scientifica
The title is misleading. The author treats you like you are stupid. And he is so boring…
Questo libro parla più o meno di tutto.... Dei Neandertal del Covid della chiesa del dolore e di come l'uomo dovrebbe essere più buono e più generoso verso le altre persone di come i forti dovrebbero aiutare i deboli..... addirittura di eugenetica che pensavo fosse un argomento definitivamente chiuso Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!