

Se questi sono gli uomini
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
“Leggetelo, questo è un libro importantissimo .”
Loredana Lipperini
“Ho voluto leggerlo subito e mi ha molto colpito .”
Serena Dandini
Quello che state per leggere è l'incredibile racconto di una tragedia nazionale, che macina lutti e sparge dolore come una vera e propria macchina da guerra. Una guerra che prima di finire sui giornali nasce nelle case, dentro le famiglie, nel posto che dovrebbe essere il più sicuro e il più protetto e invece diventa improvvisamente il più pericoloso.
Solo a metà del 2012 sono più di 80 le donne uccise in Italia dai loro compagni. 137 nel 2011. Una ogni tre giorni. Riccardo Iacona ha attraversato il paese inseguendo le storie dei tanti maltrattamenti e dei femminicidi. Finalmente la voce di chi subisce violenza possiamo ascoltarla, insieme alle parole degli uomini, quelli che sono stati denunciati: "Avevo paura di perderla. Gliele ho date così forte che è volata giù dal letto...".
"Qual è allora l'Italia vera, quella dove l'amore è una scelta e le donne sono libere, o quella delle tante case prigione in cui siamo entrati?... Questa è una storia che ci riguarda da vicino, perché ci dice come siamo nel profondo" scrive Iacona. È un fenomeno che non si può catalogare tra i fatti borderline. Sono migliaia i casi di violenza silenziosa e quotidiana che si consumano nelle nostre case. "La sera, appena sentivamo il rumore della macchina di lui, io e i bambini entravamo in agitazione; dicevo loro: 'Mettetevi subito davanti alla tv'."
Così la vita diventa un inferno, se questi sono gli uomini.
Riccardo Iacona è giornalista Rai da più di vent'anni. Autore e conduttore di PRESADIRETTA su Rai3, ha scritto L'ITALIA IN PRESADIRETTA (Chiarelettere 2010).
Guarda l'incontro di presentazione tenutosi il 17 Ottobre 2012 alla Casa Internazionale delle Donne di Roma. Presenti, l'Autore e Serena Dandini:
- ISBN: 8861906605
- Casa Editrice: Chiarelettere
- Pagine: 288
- Data di uscita: 02-07-2015
Recensioni
Un’inchiesta che ormai patisce i suoi dieci anni, non perché sia effettivamente cambiato qualcosa riguardo le storie di violenze riportate ma perché l’impianto normativo a difesa delle donne è un po’, benché ancora non a sufficienza, migliorato. Iacona fa a mio avviso un buon lavoro sentendo tutti g Leggi tutto
cronache di morti annunciate. le donne di cui iacona racconta la storie avevano in grande maggioranza lanciato un allarme, una richiesta di soccorso - o più d'una. non sono state ascoltate e sono state uccise dal marito, il fidanzato, l'ex. a questo si aggiunga che, su 100 donne che in italia subisc Leggi tutto
L'ho letto tutto d'un fiato. Praticamente tra ieri sera e questa mattina. Ottimo saggio, anche se del 2015, per capire le dinamiche dei femminicidi in Italia. Lo stile della scrittura mi è piaciuto: niente tecnicismi ma un brutale racconto di alcuni casi che ti mandano un pugno.
Un libro d'inchiesta, una denuncia accorata, uno sguardo lucido, un primo passo. Perché la strada verso il superamento della violenza di genere è ancora lunga, ma l'importante è mettersi in viaggio. E Iacona lo fa, mettendosi in gioco come uomo prima ancora che come giornalista. Da leggere assolutam Leggi tutto
Bellissimo libro molto completo con spunti e riflessioni su questi orribili uomini e su come fare per vedere già i segni premonitori per aiutare le donne in difficoltà Un libro da leggere
Scary...
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!