

Sinossi
Berlino, 1952: «Vivi la vita come una danza», questo è sempre stato il motto di Silvie Thalheim. Mentre i Grandi magazzini sul Ku'damm sono la priorità assoluta per sua sorella Rike, Silvie vuole solo una cosa dopo il periodo oscuro della guerra: godersi la vita al massimo. Terminata una storia passionale ma tormentata con l'attore Wanja Krahl, corona il sogno di una relazione stabile e felice con l'editore Peter van Ackern, conosciuto alla Fiera del libro di Francoforte. Grazie al boom economico, gli affari vanno a gonfie vele e i Grandi magazzini Thalheim sono sulla bocca di tutte le berlinesi. Sottogonne e calze di nylon, ma anche raffinate collezioni dall'Italia vanno a ruba. Il sogno di Silvie, però, è sempre stato lavorare in radio, dove ormai riscuote grande successo. Da quando suo fratello gemello è tornato dalla guerra, le dinamiche familiari sono cambiate: Oskar dovrebbe dirigere l'azienda, ma preferisce abbandonarsi alla frenesia delle notti di festa... Quando un concorrente minaccia di portare via tutto ai Thalheim, Silvie si rende conto che deve assumersi la responsabilità degli affari e dei suoi cari.
- ISBN: 8893257629
- Casa Editrice: Fazi
- Pagine: 450
- Data di uscita: 09-09-2021
Recensioni
Secondo volume della trilogia Le sorelle del Ku’damm di Brigitte Riebe iniziata con Una vita da ricostruire. A quanto pare ogni volume approfondisce la storia di ogni sorella Thalheim. Se nel primo ci si concentrava su Rike, nel secondo ci si sofferma su Silvie, la sorella più passionale, che ha un’i Leggi tutto
Tre stelle e mezzo Giorni felici di Brigitte Riebe (Fazi editore) è il secondo volume della saga dedicata alle sorelle Thalheim. Se in Vite da ricostruire (LEGGI QUI la mia recensione) la protagonista era stata la risoluta e decisionista Rilke, in questo volume l'attenzione si sposta tutta su Silvie, Leggi tutto
Meine Meinung Stürmisch und rasant wie die 50er – Jahre in Deutschland, so stürmisch und rasant ist dieser zweite Band. Deutschland wird nach und nach aufgebaut, die Menschen finden wieder zu einem einigermaßen geregelten Leben zurück, sie verdienen mehr und wollen somit auch das Schöne wieder in ihr Leggi tutto
・Segui le mie recensioni su Instagram ! ・ Berlino, 1952. Dopo la ricostruzione dei magazzini Thalheim e il ritorno di Oskar, gemello di Silvie, da un campo di prigionia russo, le cose sembrano andare di bene in meglio. Ma Silvie, protagonista del secondo capitolo de Le sorelle del Ku’damm, non è pienam Leggi tutto
Es ist im Februar 2019 gewesen, dass ich den ersten Teil der Trilogie las und ich hatte Schwierigkeiten, ins Buch zu finden, weli mir die ganzen Personen nicht mehr präsent waren. Doch dann ging es los mit dem Schicksal, das die Familie Thalheim imer wiedunbarmherzig traf, das war mir schon zuviel d Leggi tutto
Secondo capitolo delle sorelle del Ku'damm, GIORNI FELICI, cambia era, scorrendo nelle decadi. Siamo nei nuovi anni '50: l'attività di famiglia ormai è rinata e ben avviata; il nuovo negozio inizia a rendere buoni profitti e le sofferenze della guerra sono quasi alle spalle. Protagonista questa volta Leggi tutto
Ci sono momenti che non si dimenticano mai e che rimangono impressi nella memoria collettiva di ciascuno di noi, com’è il caso di importanti avvenimenti storici, rielaborati non solo dai manuali di storia, ma anche da film, letteratura e pittura. Se nel primo volume “Una vita da ricostruire” assisti Leggi tutto
Il racconto della Riebe va avanti tra una Berlino che prova a rinascere, dopo i danni della guerra.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!