

Sinossi
Uno spazzino gioviale che spinge il suo carretto. Una ragazza semplice ma elegante, con la borsa della spesa e un impermeabile sul braccio. Un giovane uomo, l’aria assorta, la cartella di pelle, forse un professore. Una Mercedes, scura e silenziosa come l’ufficiale tedesco seduto sul sedile posteriore. Una compagnia di soldati che marcia cantando. Perché nel 1944 le compagnie naziste cantano sempre quando attraversano Roma. In quei pochi metri, in quei secondi di trepidazione e attesa passa la Storia. E le storie dei singoli individui che formano i Gruppi di azione patriottica, fondati qualche mese prima contro l’occupante tedesco. Per lo più ragazzi borghesi, spesso universitari, che si tramutano in Banditen, capaci di sparare e di sparire, di colpire il nemico ogni giorno, senza dargli tregua. In quel breve – e infinito – pomeriggio di primavera, dove passato e presente si intrecciano, c’è chi si prepara e chi viene sorpreso, chi muore e chi sopravvive, chi scappa e chi ritorna. E c’è anche chi, sui corpi dei 33 tedeschi uccisi, firma la condanna a morte di 335 italiani. Ritanna Armeni, con l’intelligenza di chi vuole comprendere, e ricordare, conduce i lettori in via Rasella e mette in scena uno degli episodi più emblematici della Resistenza romana.
- ISBN: 1255821612
- Casa Editrice: Ponte alle Grazie
- Pagine: 240
- Data di uscita: 14-01-2025
Recensioni
I ragazzi di Via Rasella Con la Resistenza romana ho fatto un percorso tardivo a ritroso, perché nonostante siano tutti luoghi che fanno parte della storia di Roma dei quali se ne impara presto l’importanza e con la cui memoria tutti conviviamo, la conoscenza che ne avevo era superficiale e tranne ch Leggi tutto
Ritanna Armeni ci riporta nella Roma del 1944, durante l'occupazione nazista, per raccontare uno degli episodi più emblematici e controversi della Resistenza italiana: l'attentato di via Rasella. Nel cuore di una Roma oppressa dalla dittatura nazifascista, un gruppo di giovani appartenenti ai Gruppi Leggi tutto
Libro acquistato dopo aver visto un'intervista di Ritanna Armeni a In altre parole su La 7. Il merito principale di questo lavoro consiste nel ricordare l'azione di guerra (non "attentato" come spesso viene citato) di Via Rasella, umanizzando molto la vicenda e i suoi protagonisti. Mi è piaciuto mol Leggi tutto
Bel romanzo. La struttura ti fa vivere l’attesa e l’ansia dei partigiani che attendono i tedeschi, il tempo si dilata e i flashback aiutano a capire e conoscere la storia dei protagonisti. Ho apprezzato molto anche le considerazioni finali: il nostro Paese deve ancora fare i conti con il proprio pas Leggi tutto
In questo libro viene descritto l’attentato di via Rasella del 23 marzo 1944 da parte di un gruppo appartenente al GAP per resistere ai nazisti che assediavano Roma. Dei ragazzi colti, benestanti decidono di unirsi alla Resistenza per organizzare un attacco al reggimento di Polizia Bozen con bombe ar Leggi tutto
Recensione completa sul blog " Il Mondo di SimiS " Blog | Instagram | Facebook
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!