

Sinossi
John Berger non sopportava di essere definito un critico d'arte. Lo riteneva un insulto. Eppure per tutta la vita ha continuato a descrivere i suoi incontri con l'arte, le epifanie di fronte a un dipinto o una scultura, i viaggi immaginari negli atelier in cui un'opera veniva pensata e realizzata. Poco importava che quegli incontri assumessero le sembianze di un romanzo, una poesia o un saggio; non si trattava di critica, ma di narrazione nel senso più antico del termine: una voce che racconta ciò che gli occhi hanno visto e le mani toccato, un ascoltatore che riceve in dono un'esperienza e uno sguardo, e infine uno spazio da condividere. Se non è critica, questo volume non è neppure un canone o una storia dell'Arte - anche se prende avvio dalle pitture rupestri e termina oltre Basquiat -, perché per John Berger tutti gli artisti ospitati nella sua scrittura sono ancora vivi e presenti: sono vivi gli ignoti pittori della Cueva de las Manos, che migliaia di anni fa portano nel profondo della terra il vento, il tuono, il dolore e i luoghi remoti; è vivo Rembrandt, per cui l'abbraccio è sinonimo di pittura; è viva Frida Kahlo, che dipinge con la sua stessa pelle; è vivo Matisse, mentre fa cozzare i suoi colori come cembali di una ninna nanna; ed è vivo Picasso, che dipinge sulla tela una bestemmia. Ritratti è la raccolta più completa degli incontri di John Berger con i suoi artisti: dai pugnaci scritti militanti degli anni cinquanta a quelli più recenti e pensosi, molti dei quali inediti in Italia. Del resto, che per Berger un ritratto fosse un incontro, lo ha chiarito nel descrivere un suo stesso disegno: «A poco a poco la testa sulla carta si è fatta più simile alla sua. Ma ora sapevo che non le si sarebbe mai avvicinata abbastanza, perché, come può capitare quando si disegna, avevo finito per amarla, per amare tutto di lei». Gli ottantotto ritratti di questo libro sono atti d'amore scritti con la stessa matita con cui era solito disegnare: ottantotto incontri fatti di approcci, cancellature e successivi ripensamenti, di colpi di fulmine immediati e laboriose riconciliazioni. Sono l'«inconsapevole diario di bordo» di un grande storyteller, l'autobiografia di un uomo attraverso ciò che ha osservato.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 654
- Data di uscita: 29-11-2018
Recensioni
Portraits: John Berger on Artists is an exploration of centuries of art through the eyes and penetrating prose of the art critic, John Berger. Beginning with the paintings in the Chauvet Cave (c. 30,000 years BCE) through to the early 21st Century with the work of Randa Mdah, Berger situates the art Leggi tutto
" Sanat eleştirmeni olarak anılmaktan oldum olası nefret etmişimdir " diyor John Berger Portreler'in önsözünde. Bu kitap boyunca da -bence- klasik eleştirilere yer vermiyor zaten. " ...bir sanatçının gözlemde bulunması sadece gözlerini kullanmaktan ibaret değildir; dürüstlüğünün, gördüğünü anlamlandırm Leggi tutto
Şu zamana kadar okuduğum en kaliteli sanat kitaplarından birinin yorumu ile geldim. John Berger karakteri, sanat yorumculuğu ve kalemi ile bizlere o kadar kaliteli bir kitap bırakmış ki hayran olmamak elimde değil. Daha öncesinde yazardan Manzaralar ve Görme Biçimlerini okumuştum. Bu iki kitabı çok Leggi tutto
"Bir sanat eleştirmeni ve yazarı olarak Berger’ın Portreler kitabı uzun ömründe ortaya koymaya çalıştığı sanat kavrayışının yansıması olarak bir yanıyla alternatif sanat tarihi okuması sunuyor." (1) 500 sayfa, 74 sanatçı. sanat tarihine dair en ufak bilgim yoktu bu kitaba başlarken. aklımda canlanan Leggi tutto
Fayum'da mezarlara konulmak için tasarlanan, gelecekte açığa çıkacağı ve sergileneceği düşünülmemiş portrelerin kimliği meçhul ressamlarından Kathe Kollowitz'e, Rembrandt'tan Abidin Dino'ya, 74 ressam/ heykeltraş/ enstalasyon sanatçısı hakkında John Berger'in farklı dergiler ve kitaplar için yazdığı Leggi tutto
Hey, John Berger What did you write, John Berger Hey, John Berger What did you write, John Berger Berger on Berger on Berger on Berger Watch out for I will be teaching excerpts from this books
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!