

Sinossi
Accolto al suo apparire come un vero e proprio capolavoro letterario, capace di pagine di «inesorabile bellezza» (Kirkus Reviews), Shantaram è certamente uno dei libri più letti e venduti del nuovo Millennio. Tradotto in 44 lingue e pubblicato in 116 paesi, con oltre 7 milioni di copie vendute, ha imposto all'attenzione della critica e dei lettori di tutto il mondo la figura e l'opera di Gregory David Roberts. Dopo la sua pubblicazione, Roberts è diventato uno degli scrittori più contesi da festival letterari e prestigiose istituzioni e organizzazioni internazionali. Chi abbia letto Shantaram sa, però, che il romanzo non è soltanto «una saga gigantesca e vera» nella quale Roberts narra di Lin, il filosofo che ha smarrito «l'integrità nel crimine», ma anche una di quelle rare opere in cui l'ostinata ricerca del bene tocca la mente e il cuore. Non stupisce, dunque, che qualche tempo dopo il grande successo di Shantaram, Roberts abbia deciso di sottrarsi a ogni attività pubblica per trovare delle risposte alla tensione spirituale che animava il suo libro e l'opera successiva, L'ombra della montagna. Esiste qualcosa? Un'esperienza concreta attraverso la quale accedere realmente al mondo spirituale? Una via per ricongiungersi con l'ordine dell'universo? ha chiesto Roberts al suo maestro. Negli antichi testi buddhisti si narra che Indra, la divinità vedica, donò al Buddha una conchiglia come simbolo della proclamazione del dharma, della giustizia coerente con l'ordine del cosmo. Suonare la conchiglia con la massima innocenza e sincerità, impegnandosi in una forma di attiva devozione, è la via per inoltrarsi sul Sentiero Spirituale, è stata la risposta del maestro. Questo libro narra dell'avvincente viaggio personale, fatto di stupore e comprensione, di spiritualità e devozione, che Gregory Roberts ha intrapreso seguendo il consiglio del maestro, e tenendosi ben lontano da ogni occasione mondana, per dedicare gran parte della propria attenzione ed energia alla ricerca della connessione spirituale. Un viaggio che è dato a ogni essere umano capace del necessario abbandono, e della necessaria sincerità, che il Sentiero Spirituale richiede.
- ISBN: 8854524166
- Casa Editrice: Neri Pozza
- Pagine: 160
- Data di uscita: 21-04-2022
Recensioni
Questo libro è una sorta di viaggio, un viaggio spirituale e personale, fatto di stupore e comprensione, di spiritualità e devozione, che Gregory Roberts ha intrapreso seguendo il consiglio del maestro, e tenendosi ben lontano da ogni occasione mondana, per dedicare gran parte della propria attenzio Leggi tutto
wszystko zaplątane i udziwnione, autor na siłę próbował nadać temu jakiś nadzwyczajny wydźwięk, a wyszło to po prostu dziwnie i sztucznie
Le 5 stelle sono non per la perfezione dell'opera, né per la totale condivisione delle idee, ma per un capitolo in particolare che mi ha fatto scattare qualcosa dentro. Dopo questo libro non sarò mai più la stessa
A little bit disappointed with this one. However, it's the author journey and his own path. I was looking for a flow similar to Shantram and The mountain shadow, found it in the first parts... Then it goes in details about the author own spiritual connection.
I wanted to like this book, but it's awful. It's GDR's spiritual path, and painful reading at that
Autor sam pisze na początku książki że opisuje swoje poszukiwania własnej, tytułowej, duchowej ścieżki. Mamy tu sporo przemyśleń, osobistych doświadczeń autora który kiedyś był uzależniony od heroiny, napadał na ludzi oraz siedział w więzieniu. Autor nie narzuca swoich przekonań, nie ma tu nic na si Leggi tutto
Shantaram è in assoluto il mio libro preferito e qui ho trovato un Gregory estremamente sincero nel parlare del suo cammino spirituale per trovare la sua fede in qualcosa di diverso.. a volte un po’ ripetitivo e a volte dovevo tornare indietro per rileggere e cercare di capire i concetti. Ho apprezz Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!