

Sinossi
Incredulità, sgomento, tristezza: sono questi i sentimenti condivisi in tutto il mondo il 12 agosto 2014 alla notizia del suicidio, a soli 63 anni, di Robin Williams. Il profondo dolore suscitato dal tragico epilogo della sua vita, in stridente contrasto con le esilaranti interpretazioni per le quali è diventato famoso, è la testimonianza della stima e dell'affetto che Robin è riuscito a guadagnarsi, tra i colleghi e presso il grande pubblico, sia come attore sia come persona. Già negli anni alla Juilliard School di New York, infatti, o durante la lunga gavetta come comico di cabaret, Robin ha saputo conquistarsi la simpatia dei compagni con il suo carattere estroverso e bizzarro, ma soprattutto grazie all'altruismo e all'umiltà, che sono sempre stati la sua cifra umana. Artista di eccezionale talento, ha strappato più di una risata nei panni di Mork, il tenero e stralunato alieno protagonista di una fortunatissima serie televisiva, e del padre-governante di Mrs. Doubtfire , e ha commosso le platee prestando il suo volto e la ricchezza della sua sensibilità a personaggi come il travolgente DJ di Good Morning, Vietnam , l'appassionato professore di letteratura dell'Attimo fuggente e il poco ortodosso psicologo di Will Hunting - Genio ribelle , ruolo che nel 1998 gli valse l'Oscar come miglior attore non protagonista. E anche all'apice della carriera, non ha mai fatto mancare il proprio sostegno agli amici in difficoltà - primo fra tutti Christopher Reeve, rimasto paralizzato dopo una caduta da cavallo - così come si è sempre impegnato con generosità per associazioni di beneficenza. Nessun'ombra, dunque, nella vita di Robin Williams? Attingendo a testimonianze dirette - interviste alle ex mogli, ai tre figli (Zak, Zelda e Cody) e ai più cari amici e colleghi - e a lunghe conversazioni con lui, Dave Itzkoff racconta senza reticenze l'uomo e l'artista, rivelandone, oltre alle evidenti doti, le debolezze nascoste, il bisogno quasi ossessivo di piacere a tutti, il dubbio di non meritare la popolarità ottenuta, la paura di non essere all'altezza delle aspettative del pubblico. E, più drammaticamente, la battaglia tante volte persa contro la dipendenza da alcol e droga, e la profonda depressione che lo attanagliava, aggravata negli ultimi anni dallo spettro della disabilità associata alla malattia neurodegenerativa da cui era affetto. Chissà se, con il suo gesto estremo, Robin non ci abbia voluto inconsciamente ripetere l'invito rivolto dal professor John Keating ai suoi allievi, gli intrepidi membri della setta dei poeti estinti: «Cogliete l'attimo, ragazzi. Rendete straordinaria la vostra vita...».
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 495
- Data di uscita: 17-07-2018
Recensioni
4 stars to Robin, a thorough and well-written biography of the life of one-of-a-kind Robin Williams! ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ This book came highly recommended by my friend, Toni. I’m so grateful I read it. My earliest memory of Robin Williams includes my mom’s hysterical laughter mixed with my own, while watchi Leggi tutto
I still remember how stunned I was when I heard that Robin Williams had died, and then even more shocked when it came out that he had likely died by hanging himself with a belt. It just seemed such a wretched ending for the beloved comedian who’d brought such a wonderful humor into our lives. It bro Leggi tutto
After Robin Williams passed away, I realized that one of the reasons I felt so deeply about this loss was because in many ways, I grew up with Robin Williams. I was just 20 when Robin burst onto the scene in that iconic episode of ‘Happy Days’ which led to ‘Mork & Mindy’. I loved that show and found Leggi tutto
Every couple of months or so I think about Robin Williams and how he is no longer with us, and I just feel so sad. While he certainly made me laugh over the years and I thought he was a wonderful comedic and dramatic actor, I don't think I fully appreciated how absolutely brilliant he was until he w Leggi tutto
Genre: Biography Publisher: Henry Holt & Company Pub. Date: May 15, 2018 The author, Dave Itzkoff, is a culture reporter who writes about film, television, and comedy for The New York Times. Itzkoff writes this book as a combination of straight reporting and insightful analysis. This is a bittersweet b Leggi tutto
In-depth, informative and well researched book about a very special and unique talent. There is a great deal of sadness in comedy and this is another example of that truth. The loss of this talented genius is so very sad. I am thankful to have experienced his talent and very happy to watch again som Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!