

Sinossi
Secondo un sondaggio condotto in otto Paesi europei, Italia compresa, il 39% delle persone vorrebbe vivere in un mondo senza sostanze chimiche. «Chimica», in effetti, è una brutta parola. Eppure, l'aria che respiriamo, l'acqua che beviamo, tutto ciò che vediamo, tocchiamo, odoriamo è fatto di chimica. Persino noi. Dunque che fare di fronte a questa paura irrazionale? Ruggero Rollini ha provato a disinnescarla nel modo più semplice, ovvero mostrando al lettore che i fenomeni che ci circondano sono un universo tutt'altro che ostile, animato dalle stesse leggi che fondano la natura. Supportato dalle ricerche sul campo, passa in rassegna le applicazioni più comuni della chimica nella quotidianità, dalla gestione del calcare ai digestivi fai-da-te, dall'immeritata sfiducia nell'acqua del rubinetto alla celebrazione acritica delle borracce, dal funzionamento di saponi e detersivi al potere disinfettante del cloro, fino alla saliva umana - agente pulente da premio IG Nobel - e all'invenzione casuale e rivoluzionaria del post-it. Così, mettendo in connessione ricercatori universitari e tecnici industriali con l'antica sapienza babilonese, senza tuttavia rinunciare all'ironia e al paradosso, Rollini ci svela come alcuni «rimedi della nonna» funzionino, mentre altri non trovino riscontro. Il tutto con un duplice obiettivo: da un lato accompagnarci nei segreti della materia per renderceli familiari, consegnandoci gli strumenti per riconoscere alleati là dove vedevamo solo nemici, dall'altro aiutarci a smitizzare il patrimonio di antiche credenze, nelle quali troppo spesso amiamo rifugiarci per paura dell'ignoto. Questa documentata e brillante esplorazione ci consegna uno sguardo nuovo sulla realtà che ci circonda. Perché l'approccio scientifico non toglie la poesia nascosta nelle cose, anzi, «riflettere sulle microscopiche interazioni che si nascondono nelle onde del mare, nelle vette delle montagne, in una foglia al sole, nel nostro respiro» ha un fascino sorprendente. Riuscire a trasmetterne anche una minima parte è l'ambiziosa sfida lanciata da queste pagine.
- ISBN: 8804755326
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 180
- Data di uscita: 13-09-2022
Recensioni
Interessante, scorrevole ma.. meglio Bressanini! Un libro che vuole svelare la chimica dietro gesti quotidiani (pulizie, calcare..post it!!). Forse troppe formule per chi non è addetto ai lavori e a volte troppo tecnico, comunque interessante soprattutto il capitolo della colla. Onestamente come divulg Leggi tutto
Bel libro. Scorrevole e non troppo tecnico.
Un piccolo grande libro che ci aiuta da vicino nel quotidiano. Ruggiero, noto divulgatore scientifico, smitizza alcuni “rimedi della nonna” spiegando in termini semplici cosa funziona in casa e cosa no. Avvincente il capitolo sui saponi e su come funzionano. Ho personalmente apprezzato anche quello Leggi tutto
Il libro ideale di divulgazione scientifica. Ben scritto, ironico, molto serio, giusto livello di note e indicazioni bibliografiche, il libro ci guida alla scoperta e comprensione della chimica che possiamo incontrare a casa nostra nella quotidianità. Con un linguaggio chiaro e una buona dose di ese Leggi tutto
Molto simpatico e utile. Non è uno dei migliori libri che io abbia letto, ma davvero bello e leggero. Mi sarebbe piaciuto se fosse andato più in profondità in alcuni argomenti, ma posso capire la scelta editoriale di non farlo troppo specifico in modo che fosse adatto a qualunque tipo di pubblico. 4,5 Leggi tutto
Per carità, è un libro utile e scorrevole, però è troppo ironico. Ricordo di aver scritto una cosa simile per un altro saggio divulgativo scientifico... Non amo particolarmente questo tipo di scrittura, anche se l'autore fornisce a volte delle spiegazioni interessanti, per cui vale la pena leggere i Leggi tutto
Un saggio interessante e intrigante sulla scoperta della chimica a portata di mano. Rollini sempre brillante e diretto, sa affrontare i temi con la verve che ha sempre anche in video e con la capacità di appassionarti alla lettura. Molto bello.
Devo dire che mi sono divertita leggendo questo libro anche se seguo Ruggero da diversi anni e certe nozioni le sapevo già,. La lettura del libro è stata scorrevole e curiosa grazie alla scrittura di Ruggero che lo rende adatto a tutti, anche ai digiuni di chimica.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!