

Sinossi
La prima edizione di questo libro usci nel dicembre 1962. Da allora "Roma moderna" si è imposto come la più organica storia urbanistica della capitale dall'Unità d'Italia agli anni Settanta. Ha avuto ristampe ed è stato coronato da un grande successo editoriale. Il periodo allora scelto come "Roma moderna" era il secolo seguente al 1870, quando il 20 settembre le truppe sabaude avevano occupato Roma. Questa edizione si estende fino al 2011 e inizia due secoli fa. Nel 1811 (27 luglio e 9 agosto) Napoleone I firma a Parigi (l'imperatore non visitò mai Roma) le prime leggi "moderne" della storia di Roma capitale del Pontificato, del Regno d'Italia e della Repubblica. A distanza di cinquant'anni Roma moderna viene riproposto in una nuova edizione riveduta e ampliata, in cui sono ricostruite le vicende e le condizioni culturali, sociali, politiche ed economiche che hanno determinato lo sviluppo problematico e appassionante di una città che continua a rincorrere una propria fisionomia urbanistica.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 403
- Data di uscita: 27-09-2011
Recensioni
È raro trovare un libro di urbanistica scritto così bene. Veramente interessante, da leggere. Chiarisce molte questioni e decisioni prese negli ultimi cento anni che si ripercuotono ancora oggi sull'organizzazione di Roma. Offre anche ottimi riferimenti letterari per approfondire molti dei temi tratta Leggi tutto
Il mio romanzo di formazione. E in realtà, la storia di una mancata progettazione urbana, e del conseguente scempio di una campagna brulla per poca cura, ma bella delle fantasie di tutta Europa e di molti dei suoi abitanti. È una storia, ma una denuncia della volgarità minuta di un popolo miserabile Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!