

Sinossi
La storia della repubblica romana è convenzionalmente compresa tra la caduta di Tarquinio il Superbo (510 a.C.) e la battaglia di Azio (31 a.C.). Questi due spartiacque tradizionali comprendono quasi cinque secoli, nei quali Roma compie la transizione da città-Stato a centro di un impero mediterraneo, e il suo regime politico passa da una repubblica oligarchica a una monarchia di fatto. Il volume ne propone una storia attraverso una prospettiva originale: quaranta saggi biografici, dedicati a figure di grande rilievo, ma relativamente poco note. Da Lucrezia a Livia, da Massinissa a Ponzio Telesino, da Livio Andronico a Varrone, viene tracciato il quadro di uno sviluppo complesso e multipolare. La politica, l'economia, la religione, la vita intellettuale ne emergono come livelli strettamente integrati di una vicenda storica carica di conflitti e densamente articolata nel tempo e nello spazio.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 439
- Data di uscita: 12-09-2019
Recensioni
Letto per un esame. 3,5. Alcune biografie sono più interessanti e meglio scritte di altre; nel complesso è un libro che permette anche ai non-esperti di delinearsi un quadro complessivo e discretamente esaustivo circa la storia romana repubblicana. Degna di nota la scelta di soffermarsi su figure il Leggi tutto
Quando ho letto alcuni libri di Santiago Posteguillo ho appreso le sue descrizioni di come vivevano i romani durante l'antica repubblica e l'inizio dell'impero. Questo libro è un piccolo riassunto di quella vita (religione, stile di vita, case, cibo, schiavitù) e della storia dal 350 a.C. alla formaz Leggi tutto
nota: 20 vite (esame di storia romana)
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!