

Sinossi
La letteratura è una lanterna magica, un caleidoscopio di segni e di sogni: i più si dissolvono immediatamente; altri vivono una breve esistenza fatalmente destinata all’oblio; altri ancora, pochissimi, vivono per sempre. Questo libro ne è un’appassionata testimonianza. Oltre cento autori – scrittori, giornalisti, gente di spettacolo – raccontano in queste pagine l’incontro con un libro che in un certo momento della loro vita ha segnato un punto di non ritorno. Ci sono quasi tutti, i giganti: Omero, Dante, Cervantes, Manzoni, Dostoevskij, Tolstoj, Proust, Kafka. Ma ci sono altri nomi spesso sorprendenti, solo in apparenza fi gli di un dio minore, che hanno scandito in modo indelebile i giorni e le ore di molti lettori. Oltre cento testimonianze di lettori celebri come: Avallone, Benni, Bergonzoni, Camilleri, Carofi glio, Dalla, Dandini, Faletti, Pennacchi, Stajano, Vichi, Vitali, Zucconi…
- ISBN: 8830433306
- Casa Editrice: Longanesi
- Pagine: 348
- Data di uscita: 10-05-2012
Recensioni
Quanto mi piacciono le storie e quanto mi piacciono i libri che parlano di libri... Feticcio di ogni lettore è scovare i libri preferiti del proprio scrittore/della propria scrittrice preferita e Romano Montroni corona questo sogno. Gli scrittori/artisti interpellati ci raccontano di libri che in qu Leggi tutto
Un libro che parla di libri. Cosa c'è di meglio? Già di per sé questo sarebbe lecito motivo per indurre qualsiasi lettore che voglia farsi carico di questo appellativo, a correre in libreria a comperarlo. Se ci aggiungiamo il fatto che tale saggio porta tanti spunti di lettura disseminati qua e là p Leggi tutto
molto interessante
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!