Sinossi
In questi nove racconti i lettori avranno il piacere di ritrovare il grande commissario, e di ritrovare anche i luoghi e le atmosfere in cui Maigret si sente più a suo agio. Nella Chiatta dei due impiccati, per esempio, Maigret conduce tutta la sua indagine alla Citanguette, uno dei bistrot sulla Senna dove si fermano a bere i marinai; nel Caso di boulevard Beaumarchais assistiamo a un interrogatorio di quelli che lo hanno reso famoso, tra la lampada dal paralume verde e il vassoio con le birre e i panini portati su dal cameriere della brasserie Dauphine; in Jeumont, 51 minuti di sosta!, Maigret è chiamato dal nipote a risolvere un caso di omicidio avvenuto su un treno al confine tra la Francia e il Belgio; in Pena di morte il drammatico epilogo avrà luogo in un night club di Bruxelles; in Le lacrime di cera il commissario fa "un viaggio indietro nel tempo", in un paesino della Francia profonda non lontano da quello in cui è cresciuto, tra le spesse mura di una casa dove tutto è "rimasto com'era una volta" e si respirano avarizia e rancore; in Rue Pigalle lo vediamo muoversi in un quartiere a lui familiare, Montmartre, dove si scontrano la banda dei Còrsi e quella dei Marsigliesi, e, in Un errore di Maigret, in quella rue Saint-Denis dove all'epoca ancora si alternavano alberghetti per prostitute e librerie "specializzate".
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 142
- Data di uscita: 24-10-2012
Recensioni
Racconti di qualita' non omogenea ma sempre godibili e con un pizzico di ironia in piu' del solito, quasi a scimmiottare la maniera anglosassone (il personaggio era ancora in formazione). Il guaio e' che una volta letti tutti i romanzi di Maigret, i racconti sembrano un po' una eiaculatio precox!
In tutta onestà, questa serie di racconti flash non mi entusiasma. Non si ha l'opportunità di godere del climax del racconto...
Un Maigret ancora in formazione, sono racconti d'anteguerra, oscillante tra un personaggio della Christie o il superpoliziottosuperpi� e quello che poi incontreremo per anni. Il carattere ancora oscilla, sovente � terzo verso il presunto colpevole con nulla empatia, ma lo stile acuminato ma aperto c Leggi tutto
Una bella serie di racconti d'anteguerra, belli come sempre. Simenon l'ho scoperto tardi ma mi sto rifacendo velocemente
Amando Simenon il giudizio non è negativo. Tuttavia la forma del racconto in questo caso ha spesso in sé qualcosa di incompiuto. Come se fossero bozzetti per qualcosa da delineare in un romanzo.
2 e mezzo...
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!