

Sinossi
Questo libro è per chi si sente fuori posto o, come si dice in greco, 'atopos'. Pare che uno dei primi a essere definito così sia stato Socrate, giudicato troppo strano, a volte anche fastidioso. Dopo di lui, tutti i filosofi vennero considerati 'atopoi'. Le loro vite erano tormentate dalla ricerca di qualcosa che continuava a sfuggire e osservavano il mondo dall'esterno, senza farne mai davvero parte. Chi si sente fuori posto prova ogni giorno il doloroso desiderio di trovare un luogo da chiamare casa e vive la vita col fiato sospeso, sperando di riuscire un giorno a respirare. Viaggia per trovare il suo posto nel mondo, ma la strada sembra non avere mai fine e, nei momenti bui, si chiede se davvero esista un luogo in cui potrà essere se stesso. Si sente diverso dagli altri ma, nel contempo, teme di non avere niente di speciale. A volte il peso che gli opprime il petto può essere tanto forte da fargli credere che valga la pena di rinunciare a una parte di sé pur di sentirsi a proprio agio con gli altri, a volte invece fa di tutto per rimanere fedele a se stesso e si arrabbia con un mondo che sembra essere piatto, banale e crudele. È una guerra difficile da vincere, se si combatte da soli. In "Platone c'ho l'ansia" Benedetta Santini ci svela con chiarezza e semplicità i pensieri complessi e le vite complicate di otto grandi filosofi, in un percorso di crescita psicologica che aiuta il lettore a trovare esempi e strumenti per superare le difficoltà che a volte ingabbiano le nostre vite: sapersi perdonare, trovare la felicità, superare l'ansia del giudizio altrui, imparare a fare una scelta... Da Platone a Nietzsche, da Socrate a Schopenhauer, otto storie di 'atopoi' che dovettero lottare contro uomini potenti, contro delusioni, abbandoni e anche contro se stessi. Il loro modo di pensare atipico, causa della emarginazione, fu proprio la loro salvezza. Sono filosofi, ma soprattutto persone che hanno trovato un posto nel mondo e, oggi, possono aiutarci a trovare il nostro.
- ISBN: 8804752009
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 156
- Data di uscita: 13-09-2022
Recensioni
Platone c’ho l’ansia. Benedetta Santini. Il libro mi è ‘arrivato’ tramite Instagram. Ovvero tramite i tanti reel che girano nel social a dimostrare che i Social non sono il male… La dottoressa Santini è psicologa e filosofa. Con questo libro ha inteso farci arrivare il pensiero di otto filosofi - da Leggi tutto
molto bello consigliato se ti piace la filosofia adorato lo stile di scrittura molto easy, ti fa piacere anche quel pirla di Socrate. conclusione: mi sento un po' un cammello ma devo lottare contro un drago.
Libro sorprendentemente chiaro e coinvolgente, che si divora in un pomeriggio e lascia al lettore un nuovo bagaglio di domande per turbarsi in ogni momento di quiete eccessiva. Un chiarimento però é d’obbligo: non si tratta di un libro sull’ansia, ma di una raccolta di filosofi che, tramite il propri Leggi tutto
Abbiamo tutti più bisogno di libri così. Un magnifico mix di due mie grandi passioni: la filosofia e la psicologia. Per questo motivo, il libro è stato veramente un piacere da leggere. Dispiace solo per la brevità: avrei voluto approfondire di più i filosofi trattati e conoscerne altri. Tra i miei c Leggi tutto
come direbbe oscar wilde, definire è limitare. non credo che riuscirò a descrivere alla perfezione tutte le sensazioni/suggestioni che questo libro mi ha lasciato. ci sono tantissimi spunti di riflessione che mi hanno influenzato e cambiato, perché in diversi punti vengono proprio offerte delle poss Leggi tutto
Un saggio molto interessante in cui la filosofia si intreccia con la psicologia, per dare una spiegazione a sentimenti e comportamenti umani, leggendoli attraverso le lenti di queste due discipline. A partire dalle vicissitudini di otto filosofi, fatte di pensiero ma anche di emozioni e fragilità, s Leggi tutto
Ho studiato filosofia al Liceo e un po' di psicologia a lavoro, e mi rendo conto che studiare sui testi originali richiede tanto impegno mentale, studio e analisi. Benedetta Santini ha questa grande capacità di semplificare e divulgare concetti complessi rendendoli alla portata di tutti. Libro scorr Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!