

Sinossi
Questo libro non è un altro rigido manuale di scrittura creativa. Non è l'ennesima guida piena di precetti su come impostare la trama, gestire i colpi di scena, sviluppare i personaggi, creare empatia. Qui non si danno norme (dall'efficacia molto dubbia), tantomeno si promettono scorciatoie (che non esistono) per scrivere bene. Vanni Santoni dice al lettore, ovvero all'aspirante scrittore a cui è destinato questo pamphlet: la scrittura non si insegna. E «il motivo è uno, semplice e perentorio: la vastità infinita delle possibilità di un testo narrativo implica che infinite cose si possano scrivere in infiniti modi». Non esistono regole assolute e non esistono ricette che funzionano sempre. La grande letteratura non è una sequenza di mosse che si susseguono in maniera predeterminata per ottenere un effetto, non è un freddo algoritmo, ma al contrario è un campo di possibilità, tensioni e persino contraddizioni. Dunque, nella pratica quotidiana, dobbiamo lasciare l'aspirante scrittore solo davanti alla famigerata pagina bianca? Non gli si può dire proprio nulla di utile, non gli si può dare alcun aiuto? Neanche questo è vero, perché se non è possibile insegnare a scrivere, «si può insegnare a pensare come uno scrittore». E si impara a pensare da scrittore prima di tutto attraverso i libri dei grandi autori che incontriamo, in un processo continuo di formazione del gusto e di raffinamento della riflessione.
- ISBN: 8833891607
- Casa Editrice: Minimum Fax
- Pagine: 96
- Data di uscita: 21-05-2020
Recensioni
La mia recensione su «Minima et Moralia»: http://www.minimaetmoralia.it/wp/la-s... Leggere La scrittura non si insegna non sarà come ascoltare Vanni per un paio d’ore alla Cité di Firenze davanti a una birra media, riempiendo il quaderno di titoli, suggerimenti estemporanei e piccoli grandi consigli, Leggi tutto
Come in politica la fine delle ideologie rappresenta la nuova ideologia, così la fine dell'ideale romantico dello scrittore sta diventando l'ideale prevalente in letteratura. Questo è quanto mi è venuto in mente leggendo il pamphlet di Vanni Santoni, il quale dà un colpo al cerchio rivendicando con Leggi tutto
Pues me ha encantado. Me lo he leído de un tirón (hacía mucho que esto no me pasaba con un libro), y todo lo que cuenta Santoni me ha parecido interesante y útil para quien aspira a convertirse en escritor.
Quello dello scrittore è un mestiere abbastanza impegnativo, ma questo si sapeva già da Stephen King che ha organizzato il suo come quello di un travet, ma solo quando aveva già pubblicato qualcosa di importante. La massa di aspiranti scrittori deve, invece, guadagnarsi la pagnotta con lavori come i Leggi tutto
Un piccolo manuale con consigli molto utili per chi vuole intraprendere la carriera di scrittore. Ci sono ottimi consigli su cosa non fare per scrivere decentemente, e anche un elenco di libri classici imprescindibili per chi vuole fare sul serio con la scrittura.
la sparo grossa? la sparo grossa: la maggior parte di coloro che vorrebbero dedicarsi ad una qualche forma d'arte e/o intrattenimento (letteratura, musica di qualsiasi tipo dalla classica al djing passando per...beh, tutto il resto, fotografia, cabaret o stand up comedy, pittura, teatro, fare un pod Leggi tutto
Questo pamphlet non vende fumo. Ha il pregio di costuire con il lettore un rapporto franco e onesto. Vanni Santoni è scrittore, editor,lettore e insegna in diverse scuole di scrittura. Indi riversa in questo volume di agile lettura consigli nati dalle sue esperienze sul campo unite ad un'altra sua p Leggi tutto
50% di competenza, 50% di antipatia
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!