

Sono normale?
-
Tradotto da: Bianca Bertola
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
In passato il termine «normale» era raramente associato al comportamento umano, piuttosto veniva usato in matematica: «normali» erano gli angoli retti e i triangoli, non le persone. Ma a partire dagli anni trenta dell’Ottocento, la «scienza» della normalità prese il sopravvento in Europa: iniziarono a proliferare i test del quoziente intellettivo, questionari sul sesso, censimenti delle allucinazioni e persino mappe della «tipica» bellezza femminile. La definizione della normalità e, di converso, dell’anormale e del deviante inizia a essere messa in discussione negli anni sessanta del Novecento, eppure ai giorni nostri non ci siamo ancora liberati dal desiderio, più o meno conscio, di adeguatezza o uniformità.
Sarah Chaney passa in rassegna la normalità come concetto storicamente costruito: dall’«uomo medio» di Quetelet ai circhi dei freaks, dalla normatività sociale legata alle emozioni fino alle taglie dei vestiti, riservando una particolare attenzione alla sanità come strumento di controllo e alle impalcature pseudoscientifiche su cui fino a poco tempo fa si basava la medicina occidentale. L’autrice mostra come ogni incarnazione del normale condivida certe caratteristiche sociali, valori morali e di classe, oltreché striscianti pregiudizi razziali.
Questo sorprendente saggio spiega come il normale abbia plasmato non solo la nostra società ma anche ognuno di noi individualmente, svelando i meccanismi che a volte ci portano, senza volerlo, a forzare interpretazioni e a riprodurre giudizi normativi.
- ISBN: 883394185X
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 272
- Data di uscita: 07-04-2023
Recensioni
Uno studio degli ultimi 200 anni attorno al concetto di normalità. Cos'è, come si calcola, come si decide cos'è normale, chi lo stabilisce, perché a un certo punto della storia è stato così importante definirlo? A queste e molte altre domande risponde Chaney (lasciando al lettore anche molte domande Leggi tutto
Alguma vez achaste que não eras normal? Ou tentaste ser igual aos outros para não seres considerada uma pessoa “estranha”? Neste livro, a escritora Sarah Chaney faz uma viagem no tempo para falar sobre o que é, afinal, “ser-se normal” e como esse termo da “normalidade” tem vindo a sofrer alterações Leggi tutto
interesting read, but writing style and the level of information didn't really match? Like it was written in a very scientific way, but the info stayed kinda surface level and that combination bored me a bit.
Bardzo ciekawe spojrzenie na pojęcie "normalności" - ile krzywdy i stresów takie wpasowywanie się może wywołać. Początkowe rozdziały ciekawsze od kolejnych, ale ogólnie bardzo wciągająca lektura
3.5 🌟Een superboeiend topic waardoor je de dingen in vraag stelt, maar soms iets te wetenschappelijk/traag voor mij.
well researched, easy read and honestly changed my perception of what "normal" means and why we've been chasing it on a societal and individual level. it also helped me make peace with my perhaps atypical situation in the current landscape of my life. i'd recommend this to anyone struggling with fee Leggi tutto
Who hasn't wondered if they are normal? Indeed, when I announced I was reading this book to my family, they fell about laughing and shaking their heads. I'm guessing they don't perceive me as normal. Nice. Anyway, I read this book relatively quickly. It's an entertaining read. If you are a social sci Leggi tutto
You sort of know what’s coming with this excellent book from the title, don’t you? But the extent to which the idea of “normal” has been deeply embedded in medical institutions and society itself, and on what shaky foundations, is pretty staggering. The book is cultural archaeology at its best, goin Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!