

Sinossi
Protagonista di romanzi, film, fumetti, lo scienziato pazzo - archetipo nato con la scienza moderna e, dunque, vecchio di secoli - in fondo non è altro che la caricatura di uno scienziato "normale". Motivati dal desiderio di conoscere, infatti, gli scienziati hanno spesso condotto esperimenti pericolosi, ridicoli, addirittura macabri, che ai nostri occhi possono apparire folli: cadaveri pietrificati, teste trapiantate, elettroshock e lobotomie cerebrali, ingestione di droghe e lavaggio del cervello. Il libro presenta una carrellata di questi personaggi e dei loro esperimenti incredibili... ma veri!
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 183
- Data di uscita: 14-09-2017
Recensioni
Un libro entretenídisimo, dividido en capítulos dedicados a distintas técnicas consideradas "locas" a ojos de hoy y que contribuyeron a perpetuar el estereotipo de "científico loco" justamente. Tenemos desde petrificación, intentos de inseminación humanos - primates, lavado cerebral de la CIA (MK Ul Leggi tutto
Primo saggio che leggo dall'argomento assolutamente interessante. L'archetipo dello scienziato pazzo, che ha ispirato tanti libri e film, ha sempre qualcuno da cui ha preso spunto nella vita reale. E questa carellata di esperimenti (spesso assurdi) ha portato comunque l'uomo a spingersi sempre oltre Leggi tutto
Estupendo. Se lee bien, se aprende y hay una panorámica de casos diversos.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!