

I conquistatori del cielo
-
Tradotto da: Maria Olivia Crosio
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Mentre cresceva la tensione fra le potenze europee negli anni Trenta del XX secolo, in Himalaya si stava già combattendo una battaglia di altro genere. I migliori alpinisti provenienti dal Regno Unito, dalla Germania nazista e dagli Stati Uniti avevano attrezzato i loro campi base alle pendici degli Ottomila, sperando di conquistare le vette più alte, comprese l’Everest e il K2. Diversamente dagli alpinisti di oggi, disponevano di pochissime mappe e fotografie, non avevano bombole d’ossigeno efficienti, indossavano scarponi di cuoio e giacconi di tweed. Ma contro ogni pronostico, andarono più in alto di quanto fosse possibile immaginare. E non appena raggiunsero dei record di altitudine straordinari, su di loro si concentrò l’attenzione dei media e della politica mondiale. Gli alpinisti venivano assediati dalla stampa alle stazioni dei treni indiani, erano celebrati in film e in rappresentazioni teatrali. James Hilton creò la mitica Shangri-La in Orizzonte perduto mentre un eccentrico alpinista inglese di nome Maurice Wilson partiva per il Tibet per scalare l’Everest da solo e a bordo di un biplano che aveva appena imparato a pilotare. Intanto, nei corridoi del ministero nazista per la propaganda, i gerarchi scoprivano l’importanza di piantare la bandiera tedesca su un Ottomila.
Ambientato a Londra, a New York, in Germania, in Tibet e in India, I conquistatori del cielo è una storia non solo di alpinismo, ma anche di passione e ambizione, coraggio e follia, tradizione e innovazione, tragedia e trionfo. Ellsworth si muove fra le strade di Manhattan e di Berlino e le pareti scoscese del Nanga Parbat, in mezzo alle rivolte nel Kashmir e nel paesaggio rarefatto della Nuova Zelanda, dove un uomo di nome Hillary sognava di salire in cima all’Everest.
- ISBN: 886700848X
- Casa Editrice: Corbaccio
- Pagine: 420
- Data di uscita: 15-10-2020
Recensioni
So, five years ago (thanks Facebook Memories!), I had just finished reading Into Thin Air by Jon Krakauer and commenced in a deep dive on everything Everest, K2, and mountaineering related. It was intense (no surprise), very educational, and also, at times, I’ll admit, morbidly fascinating. If anyth Leggi tutto
Ellsworth's excellent new book begins with a quick reference to the failed Mallory Everest attempt in 1924. We are then treated to a narrative full of impressive individuals and their dreams to conquer the highest peaks of the Himalayas. Germans, Brits, Frenchmen, Kiwis, Americans, Swiss, Italians,
This one was really solid; great as a deep cut read if you're powering through mountaineering canon as I've been. It's one of the few books I've found to tackle the early days of German mountaineering which of course then intersected with Nazism; it's a fascinating (and horrifying) chapter in this n Leggi tutto
Świetna!!!
Píšu sa tridsiate roky 20. storočia. Zatiaľ čo medzi európskymi mocnosťami postupne rastie napätie, v ďalekých Himalájach prebieha iný druh boja. Skupiny horolezcov z Veľkej Británie, nacistického Nemecka a Spojených štátov zápasia o prvenstvo vo výstupoch na najvyššie vrchy planéty vrátane Mount Ev Leggi tutto
This one feels a overrated. I was disappointed. I’ve been reading articles and watching documentaries on mountaineering and was excited to get to pick a mountaineering book to read with my two-person book club. I was debating between this and Into Thin Air. We both enjoy history so this seemed like Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!