

Sinossi
L'allarme per un ipotetico ritorno del fascismo guarda nella direzione sbagliata. L'attenzione degli allarmati democratici si concentra sui segnali più vistosi: gesti identitari (saluti romani, croci celtiche), violenze fisiche, manifestazioni di odio razziale. Si tratta di fenomeni esecrabili, ma appunto perché plateali forse meno pericolosi rispetto a quelli meno immediatamente evidenti: i movimenti politici che, pur ripudiando il ricorso alla violenza agita sul piano fisico (ma non su quello verbale) e pur muovendosi all'interno delle regole del gioco democratico, manifestano chiari caratteri ereditari del fascismo novecentesco. Sono quei partiti - spesso difficilmente riconducibili alle categorie di destra e sinistra - che vengono convenzionalmente definiti come populisti o sovranisti. Mentre i nostalgici dichiarati del nazifascismo non sono che un fenomeno di nicchia, i populisti europei e americani discendono, consapevolmente o inconsapevolmente, non dal Mussolini fondatore del partito fascista ma dal Mussolini che per primo intuisce i meccanismi della seduzione politica nella società di massa. Dopo anni dedicati a un corpo a corpo storico e letterario con i protagonisti del fascismo novecentesco, Scurati si solleva sopra quella materia bruciante e in queste pagine ne individua con limpida precisione le leggi e le eterne insidie, consegnandoci un testo fondamentale per affrontare l'epoca inquieta che stiamo attraversando.
- ISBN: 8830108707
- Casa Editrice: Bompiani
- Pagine: 128
- Data di uscita: 15-11-2023
Recensioni
Con la chiarezza espositiva e la fondatezza storica che gli sono proprie, Antonio Scurati ritorna in libreria per parlare di fascismo e populismo. Mai come adesso, si usa il termine populismo con troppa facilità. “Populismo è una parola vaga, generica, usata spesso in maniera imprecisa, talvolta pers Leggi tutto
Do 4 stelle e non 5 per la metafora estremamente sessista in cui l'Italia è paragonata a una donna che viene stuprata. Nel 2024 ancora a fare paragoni del genere? Si può parlare benissimo di antifascismo tenendo in considerazione anche le discriminazioni di genere.
Buena introducción al quehacer del filósofo y profesor de Literatura Antonio Scurati, para los que como yo retrasan enfrentarse a los tochos antifascistas de su proyecto "M". Es una suerte de "oración civil" escrita a finales de 2022, justo cuando Meloni llega al poder en Italia, que describe en tre Leggi tutto
Finalmente ho letto qualcosa di Antonio Scurati, era da un po' che volevo provare lol ✨ È un saggio molto breve che potete leggere tranquillamente in un giorno, riprende un discorso fatto dall'autore al Rencontres internationales de Genève. Scurati ci illustra innanzitutto la figura di Mussolini, su Leggi tutto
Anmerkung: Sensible Sprache fehlt hier (Ableismus, Sexismus, Verharmlosung von sex. Gewalt und Silencing von FLINTA als größte Opfergruppe aktueller faschistischer Personen und Systeme) - Autor ist halt ein weißer Mann…der immerhin klar seine eigene Generation kritisiert und mir Fakten zu Mussolini Leggi tutto
Een aangenaam soepel geschreven pamflet met een bittere nasmaak. Bitter, omdat de lessen van het fascisme goed worden toegepast door extreem rechts. En hoe het politieke midden en links verlamd lijken. We zien, we begrijpen soms even maar we weten niet hoe te handelen. Als de democratie een wijnrank Leggi tutto
Piccolo e densissimo saggio ,a mio parere, di estrema utilità. Mi avventurerei perfino a dire, che l’analisi che ci offre Scurati in questo libretto è perfino più penetrante di quella memorabile di Umberto Eco, che ritroviamo nel suo : “Il Fascismo eterno”. Il libro è fresco di stampa, ma il contenuto Leggi tutto
Una lunga benefica riflessione su populismo e fascismo, un’analisi chi si sofferma su alcune caratteristiche insite nella dittatura di Mussolini e “riapparse “ in questi nostri anni. L’incitare e paventare la paura in particolare la paura del nemico allora era il socialismo oggi è l’immigrato, lo sc Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!