

Sinossi
Scurpiddu - in siciliano "sterpo, ramo secco" - è il soprannome di Mommo, ragazzino di nove anni che Massaio Turi, di ritorno dai campi al tramonto, incontra rannicchiato su un grande sasso, con l'aria triste e i piedi scalzi. Massaio Turi ha da poco perso il suo unico figlio e gli offre un impiego alla sua masseria-, sarà "nuzzaru", cioè custode dei tacchini. Scurpiddu, orfano di padre e abbandonato dalla mamma nell'anno della "mala annata", è felice di accettare quel compito, che gli restituirà una casa e forse degli affetti, dopo i mesi trascorsi in solitudine a mendicare a Palagonia. La storia di Scurpiddu si snoda nella Sicilia di fine Ottocento, a volte descritta con nostalgia, a volte rappresentata come dura, faticosa, dove anche nei percorso di crescita di un bambino fino a diventare uomo, non saranno risparmiati momenti difficili. Età di lettura: da 8 anni.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 160
- Data di uscita: 23-08-2018
Recensioni
Mommo è un ragazzino di 9 anni rimasto solo all'improvviso: il papà è morto recentemente a causa di una banale, ma tragica caduta e la mamma è andata via qualche anno primo a causa della miseria e della fame che si era abbattuta nella zona siciliana in seguito ad una cattiva annata. Quando inizia il Leggi tutto
Breve racconto ambientato nell'entroterra siciliano tra la fine dell'800 e l'inizio del 900. Per me ha un forte valore affettivo.
Con questo libro ho un rapporto particolare, perché è stato forse il primo con cui sono entrato in contatto da bambino (a parte quelli di scuola, ovviamente), desiderato tanto e guardato ogni volta che ci passavo davanti, prima di poterlo comprare. Poi però non riuscii a leggerlo, provai più volte m Leggi tutto
Tra le tre e quattro stelle! :) Presto qualche nota in merito.
Cala perfettamente nella vita e nella società della Sicilia di inizio '900, un mondo che pare lontano mille miglia e non solo geograficamente parlando, ma anche temporalmente. Scurpiddu è un termine siciliano che sta per "guardiano di tacchini". Il finale aperto non lascia presagire nulla di buono, Leggi tutto
Tenero, intenso, reale. Un Capuana autentico e vero.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!