

La Divina Commedia riveduta e scorretta
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
«Ho i gironi girati, mannaggia ai guelfi neri!» Questo e altro direbbe oggi il caro vecchio Dante Alighieri facendo il login sui suoi social. Perché l’arte sarà pure immutabile, ma i poeti no e la loro pazienza ha un limite. In questa versione remastered della sua (sempre più) Divina Commedia scopriremo che il tostissimo Poeta toscano non ha perso la propria verve, nonostante vada ormai per i settecento e passa. Da Francesca a Ugolino, passando per Ciacco, Ulisse, e naturalmente Beatrice, ascolteremo le storie dei suoi personaggi più celebri. Un viaggio senza esclusione di insulti ai più svariati nemici, scortato da un Virgilio che non ce la fa più a trascinarsi dietro il “peso vivo” del Sommo. Tra un’estasi e uno svenimento, procederemo lungo tortuose terzine, ma la parafrasi sarà diversa da come ce la ricordiamo!
- ISBN: 8830456683
- Casa Editrice: Longanesi
- Pagine: 336
- Data di uscita: 15-10-2020
Recensioni
Molto divertente. Anche questa volta gli autori non mi hanno deluso. È stato davvero interessante vedere come hanno "affrontato" un'opera di questo genere e loro sono riusciti a farlo in modo straordinario. Sono riusciti ad unire momenti di serietà e momenti di ironia senza che interferissero tra di Leggi tutto
Comprato in offerta, inizialmente con poca convinzione, perché da questo genere di rivisitazioni ho preso qualche cantonata. Dopo aver letto Dante di Barbero, sentivo la necessità di avere almeno una visione globale dell'opera e, allora, ho attaccato questo testo. L'inizio un po' titubante ma poi, str Leggi tutto
TOP TEN DIECE La genialità ed insuperabilità del mio classico italiano preferito unita al sarcasmo pungente di una delle mie pagine Facebook preferite: come poteva questa " Divina Commedia riveduta e scorretta " non incontrare la mia approvazione? Se da un lato essa mi ha permesso di reimmergermi nella Leggi tutto
Bè, che dire, davvero un viaggio divertente! E Dante che si lamentava tanto... In questa nuova versione, i personaggi dell’Inferno che conosciamo sono reinterpretati in maniera moderna e spassosa: abbiamo una Beatrice spocchiosa nei confronti di quei pezzenti dei dannati dell’Inferno, un Dante groupi Leggi tutto
Premetto ho un'allergia all'opera di Dante Alighieri intitolata "Divina Commedia". Non l'ho mai capita e mai ci riuscirò. Quando ho visto sugli scaffali di una libreria la versione "La Divina Commedia riveduta e scorretta" incuriosito ho cominciato a sfogliarla e, detto fatto, la mia compagna probab Leggi tutto
"Costui altri non è che Publio Virgilio Marone, pota latino autore dell'Eneide, il quale prima di fare da guida a Dante si chiamava semplicemente Publio Virgilio, il "marone" aggiuntivo gliel'ha fatto spuntare il Sommo con i suoi continui svenimenti.!
Come sempre un’ottima prova e il soggetto non era nemmeno facile. Signore e signori, stiamo parlando della Divina Commedia! Mica il coso della De Lellis. I nostri cari autori sono riusciti a riadattare il più grande mattone studiato a scuola (seguito dai Promessi Sposi) che faceva girare gli occhi a Leggi tutto
Se potessi aggiungere mezza stella alla valutazione lo farei: ⭐⭐⭐,5 é il mio verdetto finale! Un plauso agli autori per l' idea , la ricerca e l' ironia impiegate in questa opera che, sicuramente non passerà alla storia come la sua "mamma", ma indubbiamente dovrebbe essere presa in considerazione nel Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!