

Sinossi
In questo libro viene presa in esame una parte della teoria psicanalitica che, dopo Freud, è stata ben poco studiata e discussa, nonostante la grande importanza che Freud le ha sempre attribuito: l’interpretazione dei lapsus, delle amnesie e degli altri «atti mancati». L’autore si propone di dimostrare come la spiegazione freudiana di tali fenomeni psichici, basata sulla «rimozione» di pensieri spiacevoli che riaffiorano a perturbare i nostri discorsi o le nostre azioni, sia accettabile solo in una esigua minoranza di casi. Nella ricerca di spiegazioni alternative più convincenti di quelle di Freud, un aiuto notevole può essere dato dalla critica testuale: una disciplina molto lontana dalla psicanalisi, ma anch’essa mirante (sia pure per scopi diversi) a rintracciare l’origine di lapsus compiuti da copisti o da autori che citano testi a memoria.
- ISBN: 8833914135
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 244
- Data di uscita: 05-11-2002
Recensioni
This is an odd, unexpected but amazing book—there is no introduction, no translator is named, and the technical topic of "textual criticism" is a clear outlier in Verso's "radical thinkers" series. But I am very glad that this translation was produced and I hope that more of Timpanaro's works will b Leggi tutto
A competent and sensible critique of the excesses of Freud's theory of parapraxes. I knocked one star off my rating because of the penultimate chapter of the book, which unfortunately reveals Timpanaro's rather obscene ideological combination of radical Marxist materialism and hedonistic primitivism Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!