

Sinossi
Tutto quello che c'è da sapere per scrivere un grande dialogo. In questo libro, scritto a quattro mani con lo sceneggiatore John Rainey, Linda Seger tenta di sciogliere uno dei nodi più misteriosi della scrittura creativa: dare vita a un dialogo credibile, capace di rivelare con naturalezza l'interiorità dei personaggi, i loro conflitti, e attivo nel mandare avanti la storia e coinvolgere il lettore. Nessun altro dispositivo letterario, sostengono gli autori, crea emozione quanto un dialogo ben scritto. Così, capitolo dopo capitolo, il dialogo viene esplorato in tutte le sue prospettive, e allo scrittore viene suggerito come dare a ogni personaggio la sua inconfondibile voce. Supportato da esempi tratti da commedie, film e romanzi, ogni capitolo si conclude con una sfida pratica: dialoghi poco riusciti, annotati e poi riscritti, per imparare non solo a riconoscere un dialogo ben fatto, ma anche i segreti per migliorare i propri.
- ISBN: 8875274657
- Casa Editrice: Audino
- Pagine: 144
- Data di uscita: 05-11-2020
Recensioni
The chapter on poetic devices was very helpful, clearing up all the confusion I carried from back in freshman English class.
The new book You Talkin’ to Me? by Dr. Linda Seger and John Rainey has even more than you’d expect from a book about script dialogue. They present many different aspects of types of dialogue and also offer easy-to-understand examples of the effective devices of speech that writers and story-tellers Leggi tutto
While some advice is perhaps too broad to provide any real help to writers, there are many great nuggets of wisdom throughout the book. Case studies at the end of each chapter put the principles into action.
寫的算蠻細的,例子也給的很多,很具體,但就沒也特別讓你覺得裡面的對話很吸引人的感覺,不知道是不是問題不在對話本身,而是沒有人設基礎,你就很難對對話起興趣。 如果單論對於對白寫作的教學來說,這本感覺還是挺不錯。 Leggi tutto
This book is in some respects very simple, but it offers some solid advice for the process of writing dialogue and some of its chapters are superb.
Good advice is several areas but a little bloated.
Tra i manuali di scrittura della stessa collana e/o casa editrice, personalmente questo è stato il più "scarso". È più improntato verso i dialoghi teatrali, il che non è necessariamente un male, semplicemente cercavo altro. Belli però gli spunti/esercizi a fine capitoli, quelli mi hanno effettivamen Leggi tutto
Utile come manuale per autori di narrativa e sceneggiatura, però speravo fosse più approfondito, invece è molto generico, però comunque valido per approcciarsi a come scrivere un buon dialogo
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!