

Sinossi
Il mondo dell'arte e la scienza che studia la visione sembrano avere solo una lontana parentela. Tuttavia, quando Leonardo da Vinci scrisse che fra tutti i colori i più gradevoli sono quelli in opposizione cromatica tra loro, stava formulando una verità fisica sul cervello visivo. Lo visione dall'interno è il primo tentativo di collegare arte e modalità di funzionamento del cervello visivo. Attraverso una galleria di esempi, che comprendono artisti come Michelangelo, Rembrandt, Vermeer, Magritte, Malevic e Picasso, Semir Zeki guida il lettore in un viaggio nella neuroestetica. Descrive con convincenti dettagli in che modo le diverse aree cerebrali reagiscono agli elementi dell'arte visiva: il colore, la forma, la linea e il movimento, e arriva alla conclusione che la nostra esperienza dell'arte è strettamente collegata al funzionamento del cervello.
- ISBN: 8833917665
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 270
- Data di uscita: 29-03-2007
Recensioni
Anche in questo saggio, più tecnico rispetto alla mia precedente lettura di questo autore, il neurobiologo non si smentisce: il rigore scientifico si intreccia con una scrittura chiara, a tratti sorprendentemente poetica, che rende accessibile e affascinante un tema complesso come quello del rapport Leggi tutto
La lettura di questo saggio risultava obbligatoria per sostenere l’esame di psicologia dell’arte e, devo confessarlo, me ne sono innamorata. Capire come funzioni il cervello visivo e come funzionino le varie aree deputate alla visione e all’elaborazione di elementi quali colore, movimento, forme e d Leggi tutto
Ένα εξαιρετικό βιβλίο από τις Πανεπιστημιακές Εκδόσεις Κρήτης για την Νευροβιολογία των Εικαστικών Τεχνών που παρόλο που γράφτηκε από «απλή περιέργεια» όπως δηλώνει ο συγγραφέας του έχει συνέπειες «ανατρεπτικές» όχι μόνο στενά στην Βιολογική Τεκμηρίωση της Αισθητικής τουλάχιστον των Εικαστικών αλλά Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!