

Sinossi
Da qualche anno, nei dibattiti televisivi o in presenza, si sente l'oratore di turno che non si risolve a terminare il suo intervento e dice «Un'ultima cosa e poi mi taccio». Si tratta di una lepida formula anticheggiante restata inconsapevolmente nell'orecchio dal canto di Farinata, uno dei più famosi: «qui dentro è 'l secondo Federico / e 'l Cardinale; e degli altri mi taccio». La memorabilità di questa clausola ha probabilmente generato questo uso imperversante, senza nessuna consapevolezza da parte di chi usa questa formula. La Commedia di Dante non è soltanto un esempio insuperato di creazione poetica, ma anche un serbatoio linguistico che nel tempo ha riccamente alimentato il vocabolario dell'italiano. L'eredità dantesca è fatta di parole ed espressioni dalla storia diversa. Alcune resistono nella nostra lingua fino a oggi, a volte cambiando in tutto o in parte il significato. Altre è stato Dante stesso a coniarle, o a usarle per primo in italiano. Ma in un'opera letteraria come la sua le parole non possono essere staccate dalla poesia, e così il libro si sofferma su alcuni casi esemplari, ne tratteggia il profilo in riferimento al contesto in cui occorrono e alle implicazioni di senso di cui sono portatrici. Serianni guida il lettore ad accostarsi al genio linguistico del nostro poeta nazionale.
- ISBN: 8815293140
- Casa Editrice: Il Mulino
- Pagine: 200
- Data di uscita: 02-09-2021
Recensioni
Ammiro molto Luca Serianni, ma questo suo contributo su Dante si avvantaggia ben poco delle sue profonde conoscenze di italianista. La nostra generazione, che si è formata su faticose e infinite letture di testi, è stata presa da una sorta di bulimia tecnologica quando ha potuto compulsare, con gli Leggi tutto
È un saggio sulla Commedia che ne affronta i più importanti aspetti linguistici in modo documentato ma snello. Serianni riesce ad affrontare anche cataloghi di lemmi senza essere noioiso. Forse avrei voluto una conclusione che unisse i diversi capitoli (che peraltro finiscono tutti molto bruscamente Leggi tutto
Il testo illumina degli aspetti importanti dell'ingegno linguistico di Dante.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!