

Sinossi
"Il mantello" è un libro che nasce da un momento eccezionale della vita della scrittrice cilena. La perdita di Margarita, una delle amatissime sorelle, fa vacillare tutto il suo mondo. Ma invece di sfuggirvi, Marcela decide di abbracciare il suo dolore e di dedicarvisi interamente per cento giorni della sua vita. Nell'isolamento della sua casa in campagna, la scrittura diventa strumento di riflessione e introspezione, per mettere ordine nei suoi pensieri e arrivare finalmente ad accettare una realtà nuova, mutilata. E quelli che all'inizio sono solo appunti sparsi diventano presto un romanzo, per la prima volta in forma autobiografica. Denso di riferimenti letterari, da Philip Roth a Elias Canetti, passando per Philippe Claudel, Brodskij, Freud, Virginia Woolf solo per citarne alcuni, con incursioni nei territori dell'infanzia venate da un garbato umorismo, "Il mantello" è il racconto delle emozioni e dei sentimenti che ci travolgono quando si perde una persona cara. Con vena poetica e informale, Marcela Serrano ci consegna il suo libro più intimo, una toccante riflessione sugli affetti e sulla perdita.
- ISBN: 8807034077
- Casa Editrice: Feltrinelli
- Pagine: 176
- Data di uscita: 10-09-2020
Recensioni
Definitivamente no es mi libro favorito sobre el duelo. Todos hemos perdido seres queridos, sabemos lo duro que es y por eso, obviamente, ciertas frases y recuerdos, que se nos antojan similares, te llegan a la médula. Inevitablemente te enamoras de esta relación familiar pero la narración la sentí Leggi tutto
Nel novembre 2017, dopo anni di lotta, il cancro spegne vita della giornalista Margarita Serrano. Devastata dal dolore, sua sorella Marcela trova nel silenzio della campagna e nella scrittura l'unico modo per far fronte alla confusione, allo smarrimento, alla tristezza e alla rabbia. Margarita era mo Leggi tutto
No recuerdo las razones, pero sí me acuerdo que en los 90´s, leí mucha novela de autoras latinoamericanas. Elena Poniatowska, Ángeles Mastretta, Sylvia Molina, Laura Esquivel, Laura Restrepo, Isabel Allende y Marcela Serrano, entre las que me vienen a la mente, fueron protagonistas de mis lecturas e Leggi tutto
Un duelo que decido leer como parte de otro duelo. “El duelo no es un continuo… Cualquier salto distinto, cualquier distracción, cualquier mínimo goce o normalidad, asemeja una traición”
Elaborazione del lutto tra le sue stesse parole e quelle di gradi autori, come Lewis e Roth. Marcela Serrano ha subito il lutto della sorella e ha cercato di elaborare i suoi pensieri e dolori per iscritto nel giro di un anno. Reale, doloroso e labiritico. Chi conosce altri romanzi dell'autrice, come Leggi tutto
Me leí este libro de dos sentadas. Me pareció hermoso, como un manto calentito, hecho a mano, que cubre al corazón. ¡Qué hermosa oda a su hermana! Me encantaría muchísimo que alguien escribiera así, con tanto amor, sobre mí (me gustaría leerlo eso sí). Me gustó mucho. Gracias libro por llamarme y por Leggi tutto
"El duelo no es un continuo. A veces pasa desapercibido como si jugara a las escondidas pero siempre se le encuentra, como cuando se juega con los niños. Cualquier salto distinto, cualquier distracción, cualquier mínimo goce o normalidad, asemeja a una traición". La autora, con una sensibilidad muy e Leggi tutto
Mah... Per chi sia aspetta un romanzo rimarrà deluso. La Serrano ha messo insieme i suoi pensieri e le sue sensazioni nell'anno di lutto per la morte di una cara sorella e ne ha tirato fuori un saggio (?) che però non è riuscito a emozionarmi
tre stelle arrotondate, per rispetto, per affetto, per riconoscenza, perchè da 25 anni è una delle mie scrittrici di riferimento... aspetto con ansia il prossimo.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!