

Sinossi
La vita umana, insegna l'induismo, si divide in quattro periodi: il primo serve per imparare, guidati da un maestro; il secondo per realizzare sé stessi; il terzo per insegnare e trasmettere la conoscenza; l'ultimo, segnato da un progressivo disinteresse verso le cose materiali, per prepararsi al congedo. Molti, oggi, non lo ammettono. Nonostante l'età, continuano a sgomitare, spingere, accumulare. Inseguono cariche, conferme, gratificazioni sociali. Non sanno rallentare, ascoltare, restituire. Con l'aiuto di una nipotina che insegna il disordine quotidiano (e mette i palloncini sul busto di Socrate), Beppe Severgnini riflette sul tempo che passa e gli anni complicati che stiamo attraversando. «Le cose per cui verremo ricordati - scrive - non sono le cariche che abbiamo ricoperto e i successi che abbiamo ottenuto. Sono la generosità, la lealtà, la fantasia, l'ironia. La capacità di farsi le domande giuste.» Don't become an old bore, non diventare un vecchio barbogio: ecco l'imperativo. L'autore invita a «indossare con eleganza la propria età». Per farlo serve comprendere il potere della gentilezza, imparare dagli insuccessi, allenare la pazienza, frequentare persone intelligenti e luoghi belli, che porteranno idee fresche. Serve accettare che c'è un tempo per ogni cosa, e la generazione dei figli e dei nipoti ha bisogno di spazio e incoraggiamento. Non di anziani insopportabili.
- ISBN: 8817173991
- Casa Editrice: Rizzoli
- Pagine: 240
- Data di uscita: 28-01-2025
Recensioni
3.5 , interessanti spunti di riflessione raccontati in maniera efficace alla Severgnini.
3.5 ⭐️
Un tuffo nei ricordi, più che nel futuro, come potrebbe far presagire il titolo. La prima parte di questo poutpourry narrativo si incentra infatti su quanto abbiamo lasciato alle spalle, tra strumenti tecnologici (l’autoradio estraibile, che ricordi!) e personaggi iconici, tra canzoni stonate e azio Leggi tutto
Agata è la nipote di Beppe Severgnini, è una bambina e lui è adulto già da un po'. Lui vede come muta la percezione delle cose, assiste e spiega un cambiamento. descrive la società attuale con un occhio al passato ed un altro al futuro, mentee un mezzo busto di Socrate è lì con un palloncino in test Leggi tutto
Severgnini riesce a comunicare moto bene la sua positività e gioia di vivere, sempre . Molti gli spunti interessanti in questo libro che ho trovato , però, un po’ disordinato. L’impressione è stata che in molti punti si ingarbugliasse il filo del discorso. Fantastica l ‘appendice con rimandi bibliogr Leggi tutto
3.5
Concetti e situazioni note a tutti, ma sulle quali forse non si riflette abbastanza a fondo.
Audible
Piacevole lettura.ampi margini di miglioramento sulla lettura della parte in inglese
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!