

Sinossi
Nata e cresciuta a Londra, Ada Kazantzakis, sedici anni, non sa niente del passato dei suoi genitori. Non sa che suo padre Kostas, greco e cristiano, e sua madre Defne, turca e musulmana, negli anni Settanta erano due adolescenti in quell'isola favolosa di acque turchine e profumo di gardenie chiamata Cipro. Non sa che i due si vedevano di nascosto in una taverna di Nicosia, dalle cui travi annerite pendevano ghirlande d'aglio e peperoncini. Non sa che al centro di quella taverna, testimone dei loro incontri amorosi, svettava un albero di fico. E non sa che l'albero, con le fronde che uscivano da un buco sul tetto, era lì anche quando l'eterno conflitto dell'isola, spaccata in due lungo la «linea verde», si era fatto più sanguinoso e i due ragazzini non erano più venuti. Ora quello stesso albero, nato da una talea trafugata anni prima a Londra, cresce nel giardino dietro la casa di Ada: unico, misterioso legame con una terra dilaniata e sconosciuta, con quelle radici inesplorate che, cercando di districare un tempo lunghissimo fatto di segreti, violente separazioni e ombrosità, lei ha bisogno di trovare e toccare, per poter crescere. Pulsano, in questo libro spalancato sulla distruzione e gli esili provocati dalla guerra, colori luminosi e profumi d'erbe e olive nere; il battere delle ali di uccelli di ogni piumaggio; il canto ininterrotto delle fronde di un albero, il respiro sano di un amore e quello fiero della vita.
- ISBN: 8817158925
- Casa Editrice: Rizzoli
- Pagine: 368
- Data di uscita: 14-09-2021
Recensioni
oh, my heart. such a truly breathtakingly beautiful story. never would i have imagined falling in love with a fig tree; and yet, after reading this, it seems so unfortunate that i ever thought such a thing was impossible. this story is dedicated ‘to immigrants and exiles everywhere, the uprooted, th Leggi tutto
This isn't awful, but it could have been much better. The latest novel from Elif Shafak is set in Cyprus and London, examining the lives of those who left the island during the unrest in the 1970s, those who stayed, and those of the next generation who live with the scars of civil strife. The fig tr Leggi tutto
In a Nutshell: Mixed feelings. I did learn a lot of history. Plus, there’s some pretty lyrical writing. But where is the structure in the plot? Having a fig tree as a semi-anthropomorphic narrator was a deal-breaker for me. (No problem with a tree’s narration, but definitely a problem with what the Leggi tutto
I feel I should be on my knees talking with the trees that surround my home. For they give us shade, flowers, protection, and fruit. And although they are not a fig tree, as the one in this story, I’m sure they each have their own story to tell. This was bewitching. A fig tree, transplanted from Cypr Leggi tutto
Kocham książki Shafak.
This is an imaginative, multi-layered story with a dual time line narrative reflecting the history of the volatile time in Cyprus in the 1970’s between Greeks and Turks, the culture and religious differences, a civil war. I was moved by the efforts years later to find remains of those who were kille Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!