

FEH
-
Tradotto da: Carla Katia Bagnoli
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Che cosa accade quando un uomo di mezza età si accorge che la propria storia può essere letta attraverso quella della Bibbia e del suo Dio onnipotente e vendicativo? Shalom Auslander è nato e cresciuto in una rigida famiglia disfunzionale di ebrei ortodossi di Monsey, New York. Figlio di un padre alcolizzato e di una madre divorata dai sensi di colpa, ha vissuto da sempre sotto il giudizio implacabile di Dio. Oggi, però, ha finalmente capito che è stata proprio quella storia, impiantatagli dai rabbini in tenera età, ad avergli fatto credere di essere disgustoso, spregevole, fallito. Una storia che viene spietatamente raccontata da migliaia di anni. Una storia che gli ha insegnato che tutto e tutti, lui compreso, sono semplicemente feh, una espressione di disapprovazione che in yiddish significa più o meno uno schifo. Adesso che ha toccato il fondo, Shalom desidera solo riscrivere quella storia, per non trascinare con sé i suoi figli e possibilmente non avvelenare l’unica relazione sana della sua vita, quella con la donna che ama. Nel suo viaggio di trasformazione incontrerà Philip Seymour Hoffman, Schopenhauer e Kafka, Giobbe e Geremia, gli angeli Gabriele ed Elia. Dovrà affrontare sconfitte e delusioni, e metterà a rischio la vita, ma quando tutto sembrerà perduto sarà proprio in se stesso, dopo anni passati a criticarsi e disprezzarsi, che troverà la forza per ripartire.
Un memoir irriverente e provocatorio, il miglior Auslander alle prese con una storia di famiglia raccontata senza filtri e senza tabù per mostrarci come in fondo è sempre possibile esorcizzare i nostri demoni e riscattare anche la più disonorevole delle esistenze.
- ISBN: 8823536197
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 368
- Data di uscita: 02-05-2025
Recensioni
Not sure how to describe this book. Original, uncomfortable, a relentless chronicle of self-loathing. Very voice-driven. I loved it.
(4.7) what a rollercoaster of emotions... wow🔅🔆🔅 auslander should start making movies... we need more cynical jewish filmmakers that aren't woody allen
This book made me feel less alone in the world, I would 10/10 recommend it to anyone!!
3.5 stars. I read Shalom Auslander’s previous memoir many years ago and this seems like more of the same. (What does it say about someone who writes two memoirs by the age of 50?) Auslander is an excellent writer but his subject matter is pretty repetitive and just so utterly “feh” and relentlessly Leggi tutto
Shalom Auslander's memoir Feh offers a brutally honest exploration of self-loathing and human nature. The Yiddish title, meaning disgust, sets the tone for a narrative shaped by religious fear and strict parenting. Auslander's raw style blends dark humor with touching moments, creating a striking co Leggi tutto
Definitely a certain type of audience but it’s good. A LOT of self loathing but I guess that’s the meaning behind Feh.
I liked the Yiddish at first and the biographical tidbits and twists on biblical stories but then I found the cynicism and repetition boring. In fact, this book inspired me to create a new shelf, “skimmed toward the end”. I skimmed from about page 200 to the next to last chapter.
Some books rekindle your belief in the power of literature. This is one of them. One of the best reads of the year for me, it was raw, merciless (mainly towards the author himself) and so much more candid than what is usually expected from a "candid" memoir to be. Contrary to most memoirs, this one
Audiobook, still counts. Two stars may be on me—I assumed this would primarily be my favorite memoir genre, escape from religious extremism. Whoops. The Philip Seymour Hoffman stuff was interesting. I’m also done with reading about middle school aged boys’ sexual awakening. Enough.