

Sinossi
La fine dello shogunato raccontata dal maestro del romanzo storico giapponese. Tokugawa Yoshinobu venne nominato shôgun nel 1866, mantenne la carica poco più di un anno e la sua rinuncia fu il passo definitivo verso la restaurazione del potere imperiale, segnando la fine di un'istituzione politica che aveva governato il Giappone per secoli. Figura storica contraddittoria, Yoshinobu è stato apprezzato per la sua intelligenza, per la sua cultura e raffinatezza, per le grandi capacità retoriche nell'oratoria, ma politicamente fu attendista in maniera esasperante, restio a prendere qualsiasi decisione importante; evitò sempre di scendere in campo contro i suoi avversari, anche quando le condizioni potevano essere favorevoli, tenendosi sempre pronta una via di fuga (ma lasciando morire i più stretti e fedeli collaboratori). Il romanzo di Shiba Ryôtarô racconta questo personaggio affascinante in maniera equilibrata, ma racconta anche, attraverso le figure della sua corte e delle famiglie più importanti, la fine della società feudale e l'inizio del Giappone moderno.
- ISBN: 8806260510
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 296
- Data di uscita: 26-11-2024
Recensioni
Sono felicissimo di aver letto L’Ultimo Shogun, trovato per puro caso nella sezione “occasioni” di un Libraccio e comprato quasi per scherzo qualche settimana dopo. Sinceramente, non avrei scommesso un centesimo su questo libro: conoscevo poco o nulla dello Shogunato giapponese e mi sembrava inutile Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!