

Sinossi
Villaggio di montagna che vive di estrazione di calcare. Arriva uno straniero. In silenzio, lo straniero volta le pietre che stanno in cima al muro della piazza. In silenzio, lo straniero innesca la rivolta. È stato incaricato dal proprietario della cava di verificarne la produttività. Ma la cava è esaurita, il villaggio è condannato. L'orologio della stazione ticchetta. Un incidente, poi scompare una ragazza. La ritrovano nel bosco, cadavere stuprato. Sguardi sospettosi, sguardi minacciosi, lo straniero diventa il capro che deve espiare tutte le colpe di tutte le generazioni: quella dei padri padroni violenti; quella delle nonne e delle madri che l'hanno sempre accettato; quella delle figlie che madri ancora non sono ma inesorabilmente lo diventeranno. A meno che il treno non scenda finalmente verso valle, verso le città del mondo, verso un altro destino. Siamo vissuti qui dal giorno in cui siamo nati è la fiaba nera di una storia eterna, la storia della ferinità umana che si dà un ordine e poi è ferinità lo stesso, mascherata da società civile, col suo teatrino delle apparenze da salvare e le regole che fanno bene solo a chi comanda. È la storia dell'asfissiante brutalità fisica e psicologica del villaggio in cui tutti viviamo, resa da una polifonia di voci di ragazze, uomini e animali che si intrecciano e creano un rarefatto e doloroso canto universale. È la storia di uno spaziotempo indivisibile, infrangibile, monolitico, contro cui l'essere può solo schiantarsi - o da cui, al più, fuggire per esplorare l'alterità, assecondare la voglia di conoscenza, la speranza che non cessa.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 200
- Data di uscita: 08-02-2018
Recensioni
Confermo. Si tratta del libro più bello letto quest'anno. Strabiliante. Videorecensione: https://youtu.be/HDGC2zSFX3s “Il tempo è una mosca sul muro. Il tempo ci passa accanto senza lasciare traccia, anche se afferriamo le mosche con la mano e le mettiamo nei barattoli per le conserve che Cass ruba da Leggi tutto
“Un uomo viene da noi in paese a voltare le pietre e le teste delle ragazze. Le pietre sono su un muro bianco, che ripara il paese dalla parete della montagna. Le ragazze stanno sedute in piazza e osservano l’uomo rivoltare le pietre. L’uomo si aggira lungo il muro, solleva le pietre con la mano des Leggi tutto
Chiudo gli occhi e la giostra comincia a girare. Esordio con il botto di uno scrittore da seguire con attenzione, Siamo vissuti qui è un libro che coniuga con sapienza una trama originale con uno stile "espressionista", alternando nella narrazione il punto di vista interno ed esterno e il tempo p
Non hanno niente da fare, la loro noia sta sospesa nell’aria pesante come un temporale, tengono le mani tra le gambe e guardano l’uomo che cammina lungo il muro bianco e rivolta le pietre. Romanzo d'esordio di Moster. Nell'incipit il significato in nuce: Un uomo viene da noi in paese a voltare le piet Leggi tutto
Il sottotitolo potrebbe essere: come far precipitare gli eventi cercando di sovvertire l’ordine delle cose. Andreas Moster ha una scrittura piena di escrescenze, grondante catrame. L’atmosfera gelida è da fiaba nera, satura di presagi oscuri. I riferimenti sono quelli che potete immaginare all’interno Leggi tutto
Oscuro e kafkiano, il romanzo d'esordio di Moster è senz'altro un unicum nel panorama letterario contemporaneo. La scelta stilisticamente letteraria e tematicamente brutale e cruda rende onore allo scrittore tedesco. In un piccolissimo villaggio imprecisato, in cui si vive grazie all'estrazione calca Leggi tutto
Für mich ein sprachlich extrem intensives Buch. Ich brauchte wirklich eine Weile bis ich in der Geschichte war, aber als ich drin war, hat sie mich nicht losgelassen. Wenn man dieses Buch zur Hand nimmt, muss man sich einlassen. Einlassen auf einen intensiven Schreibstil. Man sollte vermutlich anneh Leggi tutto
„Mein Vater schlägt mir ins Gesicht. Seine Hand ist noch warm, weil sie in der Sonne gelegen hat, die bis zuletzt durchs Fenster auf den Küchentisch scheint.“ . Ein abglegenes Bergdorf im Nirgendwo. Es schmiegt sich um die Ränder eines ausgezehrten Kalksteinbruchs, den die Dorfväter über Generationen Leggi tutto
Siamo vissuti qui dal giorno in cui siamo nati non è un libro per chi cerca una lettura facile; non è un libro per chi vuole una storia scorrevole; non è un libro per chi ha paura di soffrire. È invece un libro per chi ha il coraggio di guardare in faccia la malvagità umana; è un libro per chi nel do Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!