

Sinossi
Perché si torna nei luoghi anche sapendo che non si può tornare indietro? Forse una parte di noi crede davvero che il passato se ne stia lì, ancora e ancora e in eterno, e che lo possiamo riacciuffare, per sapere che c'è, che ancora vive. Ma il passato smette di vivere mai? Chiara e Samuele rimettono piede sull'Isola a distanza di anni dal loro ultimo incontro. Anni che hanno reso pesanti i loro cuori. Prima che tutto cadesse in pezzi, Chiara e Samuele non erano soltanto cugini quasi fratelli, erano una cosa sola, talmente mescolati l'uno dentro l'altra da non capire dove iniziasse lui e dove lei. Ed era stato sempre così, da quando, bambini, si erano ritrovati a passare le loro estati a casa della nonna, la meravigliosa villa sull'Isola, un nido maestoso e accogliente che li aveva coccolati e fatti sentire protetti, felici nel loro isolamento. Poi però l'incontro con Siria aveva cambiato tutto, rendendo visibili le crepe del legame tra loro due, tra loro e la nonna, e soprattutto dell'idea che avevano dell'amore. Un amore in cui tutto - così era nella loro famiglia - si mischiava: il nero e il bianco, l'accoglienza di un abbraccio e gli sguardi di ammonimento, la sconfitta e la vittoria, la gelosia e l'unicità. Tutto, perché l'amore era questo, no?, la più grande contraddizione da risolvere, una guerra che non vinci e non perdi, che ti tiene vivo più di ogni altra cosa e che, alla fine, non si risolve mai. Ora però, dopo essersi feriti e persi, sono costretti a rivedersi e a rivivere il loro passato, facendo i conti con le fragilità, i sensi di colpa, le frasi pensate e mai dette. Separarsi, per loro, potrebbe essere stato un modo per ritrovarsi, anche se forse la parola giusta è trovarsi. L'unica possibile per chi, come loro, si era mischiato fino a perdersi.
- ISBN: 880478220X
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 264
- Data di uscita: 26-03-2024
Recensioni
un libro che parla di diventare grandi e cambiare molte moltissime volte, un libro che parla di affrontare la vita con meno paure e di capirsi un libro che parla di amore: l'amore di una nonna che forse è stato, forse, troppo opprimente in alcuni casi, l’amore di Chiara e Samu, due cugini che hanno semp Leggi tutto
“ A chi lo sa bene, quanto i nonni possano cambiare una vita “ Samu e Chiara, due cugini legati da un rapporto viscerale. Un rapporto di amore fraterno. Due cugini che ogni estate condividono tutto sin dall’infanzia: gioia, felicità, paura e dolore. Il collante del loro rapporto è la nonna materna di Leggi tutto
"𝖣𝗼𝘃𝗲 𝙨𝗂 𝗇𝖺𝙨𝖼𝗼𝗇𝖽𝗼𝗇𝗼 𝗹𝗲 𝗹𝖺𝖼𝙧𝗂𝗺𝗲" è il penultimo romanzo di Marzia Sicignano, autrice nota per la sua capacità di esplorare le emozioni umane con delicatezza e profondità, spesso con uno stile che mescola prosa e poesia. Il libro ci introduce a Chiara e Samuele, due cugini legati da un profondo affetto Leggi tutto
Chiara, detta Chià, e Samuele, detto Samu, sono cugini ma il loro legame é molto più forte: é fraterno, totalizzante e viscerale. Sempre uniti fin da appena nati, ogni estate insieme nell'isola insieme alla nonna amata ed odiata, con il suo amore protettivo e soffocante. Poi qualcosa é cambiato: for Leggi tutto
Ormai per me Marzia è una garanzia, leggo i suoi libri da quando non ero ancora una lettrice accanita, dall’ epoca di Io te e il mare ed ho quindi potuto apprezzare (e amare) la sua crescita. Questo libro affronta tantissimi temi e li affronta tutti con tantissima delicatezza ma al tempo stesso con Leggi tutto
Il mio libro preferito dell’estate 2024. Un racconto di crescita personale e di una forte unione,. La potenza di una nonna e quello che l’amore riesce a fare. È vero certe volte si odia, ma solo perché si ama tanto e certe volte si piange perché si ha paura, solo perché teniamo davvero tanto a qualc Leggi tutto
Legami tossici tra giovani componenti di famiglie disfunzionali, amori tradimenti e inevitabili riconciliazioni. Genere che nella narrativa italiana contemporanea pare inflazionato, e di cui questo esemplare non brilla né per originalità né per profondità né per qualità della scrittura. Dimenticabil Leggi tutto
Carino, c’è una visione più matura del concetto di famiglia. Mi è piaciuto
Trama carina ma molto prolisso
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!