

Sinossi
L'opera di Freud, edita da Bollati Boringhieri, è l'unica edizione integrale e di riferimento in Italia. Considerata unanimamente la migliore edizione da psicoanalisti e studiosi, fu diretta da Cesare Musatti, il padre fondatore della spicoanalisi italiana, ed è stata costantemente aggiornata da decine di studiosi. Questa edizione digitale mantiene gli stessi elevati standard scientifici e redazionali dell'edizione cartacea, che ha costruito il lessico della psicoanalisi nella nostra lingua. La figura biblica di Mosè esercitò sempre su Sigmund Freud un grande fascino. Da un lato rappresentò per lui la tipica figura paterna, dall’altro rappresentava se stesso, segnato da una predestinazione, nell’assunzione di funzioni di profeta e guida. Ma è dal Mosè di Michelangelo, che Freud vide a San Pietro in Vincoli per la prima volta nel 1901 e a cui da allora non mancò di far visita a ogni suo soggiorno romano, che fu ancor più folgorato. Troviamo in questo saggio, pubblicato per il prima volta nel 1913, una straordinaria interpretazione psicoanalitica dell’opera michelangiolesca.
- ISBN: 883397216X
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 69
- Data di uscita: 04-07-2013
Recensioni
Questa minuziosa analisi del Mosè michelangiolesco mostra un'interessante approccio psicanalitico all'interpretazione di un'opera d'arte. Lascia infatti da parte l'aspetto puramente stilistico per focalizzarsi sui dettagli dei gesti della figura di Mosè. Teoricamente condivisibile, ma non avendo mai Leggi tutto
Breve saggio che applica alcuni concetti della psicoanalisi all'interpretazione di un'opera molto discussa. Quali meccanismi si innescano nella psiche dell'osservatore di fronte al Mosè di Michelangelo e perché?
L'opera di Freud, edita da Bollati Boringhieri, è l'unica edizione integrale e di riferimento in Italia. Considerata unanimamente la migliore edizione da psicoanalisti e studiosi, fu diretta da Cesare Musatti, il padre fondatore della spicoanalisi italiana, ed è stata costantemente aggiornata da deci Leggi tutto
I loved reading how Freud analyzed a sculpture. few weeks after reading it I went to a museum ( De Young museum in SF) and I caught myself naturally analyzing the arts differently than ever done before. I don't know if I understood it better but it definitely gave me a new angle to look at art. what Leggi tutto
Psychoanalyzing Freud using his psychoanalysis of Moses .. playing the player … His writings on art are pivotal, maybe even *too* exacting
in persin
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!