

Silicio. Dall'invenzione del microprocessore alla nuova scienza della consapevolezza
Acquistalo
Sinossi
"Scrivere la mia autobiografia mi ha fatto rivivere le esperienze più significative della mia vita e riflettere sulle molte persone che hanno avuto un impatto importante nel mio percorso. Mi sono così reso conto che ho imparato non solo da coloro che mi hanno voluto bene, ma anche dalle persone che mi hanno osteggiato." Federico Faggin è lo Steve Jobs italiano, un idolo, un eroe, per tutti gli scienziati e appassionati di tecnologia. Nato a Vicenza e poi trasferitosi nella Silicon Valley, con le sue invenzioni, dal microprocessore al touchscreen, ha contribuito a plasmare il presente che tutti conosciamo. In questa autobiografia racconta le sue quattro vite, dall'infanzia ai primi lavori, dalla controversia con Intel per l'attribuzione della paternità del microprocessore, fino al suo appassionato impegno nello studio scientifico della consapevolezza. Quattro vite densissime, di successi e battute d'arresto, di scoperte e cambiamenti, di amici e nemici, che Faggin ripercorre passo dopo passo e arricchisce di aneddoti riguardanti la sua vita privata e di approfondimenti sulle tecnologie inventate. "Sono nato a una nuova vita ogni volta che, osservando il mondo da insospettati punti di vista, la mia mente si è allargata a nuove comprensioni. Sono nato a nuove vite quando ho smesso di razionalizzare, ho ascoltato la mia intuizione e mi sono aperto al mistero."
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 310
- Data di uscita: 30-04-2019
Recensioni
Silicon can be seen as two completely different books, and I loved both, for very different reasons. The first book do justice to one of the less recognized pioneers of Silicon Valley. The direct responsible for the invention of the modern integrated circuit (with the idea of the use of metal masks
The first half of the book was as technical as the second half was speculative
I became interested in this book after listening to the interview of the author, Federico Faggin, by ZDoggMD on his YouTube channel. The interview was fascinating, and seemed to broadly compliment the thinking of Donald D. Hoffman in his book, The Case Against Reality, which I also have reviewed. Ho Leggi tutto
Il libro ripercorre la vita di Federico Faggin, vero inventore del microchip, nella sua interezza. A mio avviso la seconda parte del libro risulta troppo tecnica e difficile da comprendere per il lettore medio, incapace di capire le differenze tra le varie tecnologie del settore: in sostanza è molto Leggi tutto
Interessante la vita sicuramente fuori dall’ordinario. Troppo tecnico nella prima parte, assolutamente imbarazzante nell’ultima.
The story of the great journey of a Renaissance men! Federico Faggin has been one of the greatest inspirational figures for my life and career. I had a similar journey, even if on more mature era of microelectronics and at a much smaller extent. So, i really loved this book, as an engineer and as a h Leggi tutto
Alcuni passi della biografia sono belli, soprattutto se si ha studiato elettronica. La parte sulla spiritualità se la poteva evitare tranquillamente
Questo libro è una bella autobiografia. Il testo è diviso in più parti, poiché l’autore riconosce nel suo percorso di vita quattro tappe o fasi fondamentali. Inizia parlandoci della sua formazione a Vicenza, poi passa all’esperienza nella Silicon Valley ed in questo periodo progetta per la Intel il pr Leggi tutto
Interessante autobiografia di Federico Faggin - figura poco celebrata in Italia- fisico e inventore del microprocessore, del touchpad e di altre innovazioni tecnologiche durante la sua pluridecennale esperienza nella Silicon Valley. Partendo dalle origini familiari e dal primo lavoro alla Olivetti,
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!