

Sinossi
Da tempo immemorabile la narrazione fantastica ha sempre toccato, in tutte le sue forme, corde profonde dell’uomo. Dalla fiaba tramandata per generazioni e raccontata alla famiglia riunita davanti al focolare al poema epico, lontana eco di gloriose battaglie e indimenticabili eroi, alla letteratura fantasy del Signore degli Anelli o di Harry Potter, con le sue metafore sfuggenti e le sue suggestioni cangianti e multiformi, il fantastico si è sempre posto come infinito e prezioso deposto di archetipi dell’immaginario. Silvana De Mari, che si è imposta a livello internazionale tra i grandi scrittori di fantasy con L’Ultimo Elfo, ma che è anche psicoterapeuta e medico di professione, adoperando con successo gli strumenti propri del suo mestiere prova ad analizzare il perché dell’impatto sempre più crescente della letteratura fantastica sulle società: attraverso la neurobiologia, la psicologia, l’antropologia e, perché no, la politica, l’autrice traccia infatti una mappa ideale della storia dell’Uomo e della cultura, realizzando una guida originale e definitiva sul passaggio tra fiaba, fantasy e realtà attuale.
- ISBN: 8867158724
- Casa Editrice: Salani
- Pagine: 152
- Data di uscita: 12-06-2014
Recensioni
Ci sono solo due cose che non capisco di questo saggio: 1. Perché LA fantasy?È un genere letterario. È IL fantasy. È stato abbastanza fastidioso vederlo scritto ogni 3 righe. 2. Come può l'autrice,dopo aver difeso a spada tratta i diversi,gli emarginati e gli omossessuali,uscirsene con frasi ignobil Leggi tutto
Mi aspettavo di più invece mi pare un aperitivo di ciò che dirà in La realtà dell'Orco, anche se è un po' più centrato sulle fiabe e favole rispetto all'altro saggio. Più che spiegare fa una chiacchierata sulla letteratura fantastica spiegando i processi mentali che stanno dietro a certe reazioni um Leggi tutto
Adoro la De Mari come autrice di storie per bambini (perfette anche per gli adulti). Questo saggio, che sembra provenire dalla tastiera di un laurando alle prese con una tesi ancora incompleta e poco approfondita, non mi ha colpita particolarmente. Ci sono tanti spunti e tante idee, ma mi sembra che Leggi tutto
Un saggio interessantissimo e molto ben strutturato su quello che il drago rappresenta per l'immaginario collettivo, sul potere consolatorio delle storie, del 'raccontare' inteso come momento di preziosa condivisione e canale di comprensione della realtà. Par quasi di intravedere un ringraziamento a Leggi tutto
come altri commenti dicono il libro non sembra avere un fine preciso né rispecchiare completamente il significato del titolo. l'autrice tutto sommato dice delle cose in linea di massima corrette e sensate, ma nulla di straordinario, nessuna rivelazione particolarmente entusiasmante; ha inoltre uno sti Leggi tutto
3,5
Una bellissima e cruda analisi delle fiabe e del loro significato storico e sociale in maniera ahimè molto attuale. Consigliatissimo
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!