Un amore degli anni Venti
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Questa storia non è mai stata raccontata. È la storia dell’amore tra una grande scrittrice e un giovane mago, ma è anche il racconto di una complessa trama di relazioni, intrighi, rancori, disegni politici, tradimenti intellettuali, tradizioni iniziatiche e pratiche magiche. Una trama che, attraverso le vicende di due amanti, ruota intorno al misterioso «Gruppo di Ur» e alle figure di Julius Evola e del matematico pitagorico Arturo Reghini, e si svolge nei luoghi e negli ambienti più diversi, tra salotti, caffè, palazzi nobiliari, stanze in affitto, biblioteche, commissariati di polizia, aule di tribunale e associazioni teosofiche. È la storia di Giulio Parise e Sibilla Aleramo e della Roma degli anni Venti, di un amore grande e strano che sfida le convenzioni e l’oblio, e di un drappello di uomini che, insieme a Giulio, crede fermamente in una antica e magica Sapienza pagana alle origini della civiltà italica e dell’intera cultura occidentale... Un amore degli anni Venti, frutto di lunghe ricerche, è un libro senza paragoni nell’odierna scena letteraria, allo stesso tempo affascinante narrazione, saggio storico e letterario, diario spirituale e ossessione personale. Attraverso una notevole messe di scritti inediti della Aleramo e degli altri protagonisti, conduce il lettore alla scoperta di una pagina dimenticata della nostra storia culturale e riesce a far rivivere un mondo sconosciuto e arcano.
- ISBN: 886833335X
- Casa Editrice: Ponte alle Grazie
- Pagine: 264
- Data di uscita: 18-06-2015
Recensioni
Nella Roma del Ventennio, una letterata s'innamora dapprima d'un mago fascista, e poi (dopo esserselo vista presentare come spogliarellista in una serata tra donne) del giovane e avvenente studente di magia di costui. Nascerà tra i due uomini una rivalità che, col tempo, porterà a sfaldarsi l'intera Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!