

Le donne dei Calabri di Montebello
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Anno Domini 1657. Elisabetta Calabri di Montebello, detta Betta bai, vive tra i boschi dell’Appennino tosco-romagnolo e sogna la vita fiorentina alla corte dei Medici. Il marchese Giangiacomo, suo padre, è uno scienziato in odore di eresia perché seguace di Galileo. Vedovo e immerso in studi che tiene segreti e in esperimenti che compie nelle antiche miniere di famiglia, ha affidato l’educazione della figlia alla propria sorella, suor Carmela del Gesù, al secolo Barbara Calabri, che vorrebbe sposare la nipote a un signore del luogo per poterle stare sempre vicino e non disperdere gli sterminati possedimenti. In una mattina di luglio, giunge però a villa Calabri un cavaliere: Filippo Salimbeni, nobile medico fiorentino, in viaggio verso Bologna per conto del granduca di Toscana. A cena Filippo conosce Elisabetta: è un colpo di fulmine, finalmente Betta bai può realizzare il sogno di trasferirsi a Firenze. Ma la capitale del granducato non è esattamente quel che si era immaginata. La libertà di cui aveva goduto diventa ben presto un lontano ricordo nell’atmosfera bigotta di casa Salimbeni e in quella stantia di una corte e di una città in piena decadenza, con un marito sempre più distante e preso dalle sue ambizioni di medico. Dalla sua parte avrà sempre la zia che gli invierà in soccorso una vecchia e, per una suora, insospettabile conoscenza: Ludovico Manobruna, uomo di corte e libertino, grazie al quale Elisabetta riesce a farsi conoscere e apprezzare in città e, finalmente, a ipotizzare un futuro radioso per sé e per il figlio che sta per nascere e che riempie di gioia lei e Filippo. Ma nel «secolo di ferro» i pregiudizi e un’ortodossia soffocante si intrecciano ai destini delle persone mettendone a rischio la felicità e anche la vita stessa…
Ambientato in un periodo pieno di suggestioni, il Seicento della decadenza di Firenze e dell’Italia intera, ma anche della rivoluzione scientifica, in bilico tra antico e moderno, Le donne dei Calabri di Montebello segue la storia di tre generazioni di una famiglia di antica nobiltà feudale e soprattutto quella di tre donne, Barbara, Elisabetta e Camilla, donne inserite nella loro terra e nel loro tempo, ma anche libere e anticonformiste, forti e romantiche, capaci di inseguire i loro sogni e di lottare per realizzare il loro destino.
- ISBN: 8867009621
- Casa Editrice: Corbaccio
- Pagine: 540
- Data di uscita: 30-09-2021
Recensioni
Barbara, Elisabetta e Camilla sono le nostre protagoniste, tutte e tre fanno parte della stessa famiglia, anche se di generazioni diverse. Elisabetta è una ragazza romantica, una marchesina che ancora non sa cosa c'è fuori dal castello; è una sognatrice, educata dalla zia Barbara. Camilla è una donna Leggi tutto
Dici Montebello e qui in Romagna pensi "Azzurrina" - la Guendalina Malatesta che infesta il castello - e non Betta Bai, o Titti, o Mila. Ma dopo la lettura di questo romanzo penserò anche a loro, alle donne dei Calabri di Montebello (non so nemmeno se sia lo stesso castello, probabilmente no). La loro Leggi tutto
Iniziato ma non terminato
La vera toscana del 1600, racchiusa in un libro. All'inizio pensavo che fosse il solito romanzo d'amore con ambientazione storica, ma è molto di più. È una storia reale, che si vive e si tocca con mano, che racchiude tutte le sfaccettature del 1600.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!