

Sinossi
Luciano De Crescenzo raccoglie in questo libro le pagine che nelle sue opere - Storia della filosofia greca , Oi dialogoi e I miti dell'amore - ha dedicato al padre nobile del pensiero occidentale. Gli rende omaggio ritraendolo dal vivo nella splendida Atene e riproponendone la saggezza ai giorni nostri. E soprattutto regalandoci un altro piccolo capolavoro di saggezza e leggibilità.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 112
- Data di uscita: 19-04-2018
Recensioni
Libro letto. L'autore spiega con un testo semplice alcuni passaggi e miti chiavi della filosofia di Socrate e porta i filosofi classici al giorno d'oggi per far capire quanto sia ancora attuale la filosofia classica. Lo consiglio a tutti per una lettura leggera e riflessiva
Una sorta di libro riassunto di alcuni pilastri della filosofia di Socrate spiegati in maniera molto 'popolare'. Sicuramente aver studiato o letto in precedenza qualcosa del grande maestro greco aiuta di certo.
Alcuni spunti interessanti. Però ya lo potevi chiamare “Salutame a Socrate”, ma che te ne fotteva!
Lettura fluida. Qualche buono spunto ma anche tanta pubblicità. Spoiler.
La filosofia narrata da De Crescenzo non ha eguali.
Simpatico. Socrate presentato come il vicino di casa: con le sue manie, con una moglie brontolona, con la straordinarietà della sua mente. Ovviamente si tratta di un primissimo approccio al personaggio, la sua importanza nella storia è solo fatta intravedere e così del libro rimane poco.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!