

Sinossi
Cosa accade quando Vincenzo Malinconico, re dei rimuginatori, si perde definitivamente nel rimuginio? Se sei uno che prende sul serio i pensieri, che fa continuamente bilanci su quello che fa, anche mentre lo fa, ti basta un niente per lanciarti nelle domande più peregrine, quali: le emozioni che proviamo nell'ascoltare le canzoni che amiamo sono vere? Proviamo davvero quello che sentiamo? Cos'è quel piccolo freddo che ci assale dopo aver visto un film che ci ha commosso il cuore e il cervello? E da dove nasce il desiderio improvviso di prendersi un cane? E perché davanti a una notizia di malasanità ci monta dentro un'indignazione democratica, anche se l'ultima volta che siamo scesi in piazza è stato per aggiungere un grattino alla macchina? Nei tentativi di analisi amorose fai-da-te per ricomporre il senso di una storia finita, nelle recensioni estemporanee di brani, eventi, persone, nella ricerca vaga di un centro di gravita - anche se non è permanente va bene lo stesso -, le riflessioni prendono corpo in un libro agile dove la scrittura si palesa al lettore in una delle sue versioni più artigianali ed efficaci: quella di strumento per capire come la pensiamo sulle cose.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 172
- Data di uscita: 08-04-2014
Recensioni
Non è scritto male. Ma l'idea dell'analisi del testo letterario applicata alle canzoni della Carrà non è sufficiente a fare un libro - e qui c'è poco di più.
Una raccolta di pensieri ed elucubrazioni (leggi: pippe mentali) di Vincenzo, un omuncolo di mezz'età insicuro e frustrato e saccente. Do due stelle per l'antipatia del personaggio e per la banalità delle riflessioni presentate. Perle dello stile: le donne all'aeroporto sono più gnocche, il giornalis Leggi tutto
E ci credo che sia contrario! Vincenzo il protagonista è in analisi, un po' perché è stato piantato dalla sua donna, e questo gli provoca una serie di emozioni negative dalle quali non riesce a schiodarsi, un po', invece, perché è tendenzialmente uno che sa analizzare ogni singola situazione che gli Leggi tutto
Ci sono cose che diventano cazzate se non le dici come vanno dette #quote
"Sono contrario alle emozioni" di Diego De Silva Diego De Silva ci accompagna e ci guida nel labirinto di pensieri dell'avvocato Malinconico, che tenta un'autoanalisi cercando di smantellare le proprie barriere e di sfuggire alle proprie emozioni. "Lasciate che (...) Che mi goda l'immensità di un pome Leggi tutto
Bella ironia. Leggerò altro di lui...
Un insieme di racconti che dicono tutto e niente. Nel complesso in questo libro sono presenti delle riflessioni interessanti, ma non sono state sviluppate a fondo.
Mi sento sempre più in sintonia con l’avvocato Malinconico, che qui ci mostra un ricco campionario di pippe mentali con le quali mi trovo spesso (troppo?) d’accordo. E per di più lo fa senza nemmeno una bozza di trama, di storia, approfittando delle sedute dall’analista per sviscerare anche a noi i Leggi tutto
Il bel gioco dura poco. Forse questa frase che mia madre mi ripeteva spesso quando ero bambino andrebbe ripetuta anche a De Silva e al suo Vincenzo Malinconico. Questo terzo libro della serie è in effetti decisamente sottotono oltre a non avere alcun senso. Una storia non c'è e si tratta di una cinq Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!